Volume 1

Figura 15.8. Centrale termonucleare Il vapore ottenuto dall acqua di raffreddamento del nocciolo viene utilizzato per azionare una turbina cui è collegato l alternatore, che produce elettricità. Il vapore viene successivamente condensato e ritorna in ciclo. Fig.ura 15.9. Il cuore del reattore nucleare. Particolare del nocciolo dove avviene la reazione di fissione. Queste quattro parti costituiscono il nocciolo del reattore, che è racchiuso da uno schermo, formato da materiale schermante e da calcestruzzo, la cui funzione è quella di proteggere l ambiente esterno dal pericolo delle radiazioni. Figura 15.10. Esplosione nucleare (fungo atomico). In un tempo brevissimo si verifica un immenso numero di reazioni nucleari con sviluppo di una grande quantità di energia distruttiva. 200 Come già visto, la fissione nucleare è una reazione a catena , cioè una volta innescata essa procede da sola. Affinché la reazione di fissione si mantenga nel tempo, è necessario che la quantità dell elemento fissile sia uguale alla massa critica. Se la quantità del materiale di fissione è superiore alla massa critica, una volta innescata la reazione a catena si ha un esplosione nucleare, con liberazione di una grande quantità di energia in un tempo brevissimo. La massa critica dell uranio-235 è uguale a circa 1 kg. In una bomba atomica è presente una quantità di materiale fissile molto superiore alla massa critica, tenuto separato in due masse, entrambe inferiori alla massa critica, opportunamente disposte. Quando le due masse critiche separate si fanno avvicinare con l ausilio di un esplosione convenzionale, si forma la massa critica e si innesca una reazione di fissione incontrollata con liberazione di una grande quantità di energia e di calore: è un esplosione atomica (Fig. 15.10). Uso degli isotopi radioattivi in medicina L energia nucleare viene usata con grande efficacia in medicina per la cura di gravi malattie. In passato le radiazioni emesse dal radio sono state usate per la

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE