Volume 1

Ba 92 36 Kr Ba 141 56 Ba Kr 92 36 Kr 141 56 Ba 92 36 Kr 141 56 235 U 92 92 36 U 235 92 U 235 92 U La fissione nucleare è una reazione a catena , perché una volta iniziata procede da sola in quanto i neutroni che si formano dalla reazione 15.6 possono innescare altre reazioni di fissione (Fig. 15.7): 15. 6 U. 15 - La chimica nucleare 235 92 MODULO F 141 56 Figura 15.7. Reazione nucleare a catena: i neutroni prodotti in una reazione di fissione determinano l avvio di altre reazioni e così via. Come viene utilizzata l energia nucleare Abbiamo visto nel paragrafo precedente che le reazioni di fissione liberano una grande quantità di energia sotto forma di calore che può essere utilizzato per produrre energia elettrica (centrale termonucleare) oppure, purtroppo, per causare grandi distruzioni (bomba atomica). Centrale-termonucleare Una centrale nucleare è costituita da: un reattore, una turbina a vapore, un alternatore e un impianto di raffreddamento (Fig. 15.8). All interno del reattore nucleare avvengono le reazioni di fissione nucleari controllate. Un reattore nucleare è formato da quattro componenti fondamentali (Fig. 15.9): 1. il combustibile-nucleare è il diossido di uranio arricchito , costituito dal 4% di uranio-235 invece dello 017% presente nell uranio naturale; 2. le barre di controllo, formate da acciaio al boro o al cadmio, hanno il compito di assorbire parte dei neutroni prodotti dalla reazione di fissione, in modo da controllare la potenza del reattore; 3. il moderatore, secondo il tipo di reattore, è costruito da grafite o da acqua naturale o da acqua pesante D2O, dove l idrogeno è sostituito dal deuterio. Il moderatore ha lo scopo di abbassare la velocità dei neutroni prodotti dalla reazione nucleare; 4. il liquido refrigerante è costituito da acqua, ha lo scopo di raffreddare il reattore sottraendo calore alla reazione nucleare. 199

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE