Volume 1

Memo ABBIAMO APPRESO 1) Che allo stato elementare tutti gli elementi hanno numero di ossidazione zero. 2) Che un elemento si ossida quando il suo numero di ossidazione aumenta. 3) Come si bilancia una reazione redox. 4) Come si costruisce una pila in laboratorio (Pila di Daniell). 5) Come si costruisce una cella elettrolitica. Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) Si dice che un elemento si riduce quando il suo numero di ossidazione a) aumenta b) rimane costante c) diminuisce d) è uguale a zero 2) Si ha la dismutazione quando a) una sostanza è inerte b) una sostanza in parte si riduce e in parte ossida c) una sostanza si ossida d) una sostanza si riduce 3) Qual è il numero di ossidazione dello zolfo nel composto CaSO4? a) +2 b) +3 c) 5 d) +6 4) Una reazione redox avviene con facilità quando a) gli elettroni si spostano con difficoltà da un elemento all altro b) gli elettroni non si spostano da un elemento all altro c) gli elettroni si spostano spontaneamente da un elemento all altro d) gli elettroni si spostano ad un livello energetico inferiore 5) Il numero di ossidazione dell ossigeno nel composto H2O2 (acqua distillata) è uguale a a) 2 b) 3 c) 1 d) +1 6) La tendenza dell alluminio a ridursi rispetto al cloro è Domande aperte 1) Bilancia le seguenti redox: Al + HCl = AlCl3 + H2FeCl3 + H2SO3 + H2O = FeCl2 + H2SO4 + HCl MnO2 + HCl = Cl2 + MnCl2 + H2O K2Cr2O7 + H2S + H2SO4 = Cr2 (SO4)3 + S + K2SO4 + H2O I2 + KClO3 + H2O = HIO3 + KCl S + HNO3 = H2SO4 + NO2 + H2O 2) Bilancia le seguenti reazioni di dismutazione: I2 + KOH = KIO3 + KI + H2O KClO3 = KCl + KClO4 NaIO3 + NaI + HCl = I2 + NaCl + H2O 3) Indica qual è il ruolo dell anodo nelle pile e nell elettrolisi. 190 a) maggiore b) uguale c) minore d) non si riduce 7) La pila sfrutta una reazione di ossidazione spontanea, mentre l elettrolisi a) è un processo dove avvengono solo reazioni di riduzione b) è un processo dove avvengono solo reazioni esotermiche c) è un processo inverso, in pratica utilizza energia per favorire reazioni non spontanee d) è un processo inverso senza energia esterna 8) La prima legge di Faraday = la quantità di sostanza che si deposita agli elettrodi è a) inversamente proporzionale alla quantità di corrente fornita alla cella elettrolitica b) proporzionale alla quantità di corrente fornita alla cella elettrolitica c) uguale alla quantità di corrente fornita alla cella elettrolitica d) inferiore alla quantità di corrente fornita alla cella elettrolitica 9) Un Faraday corrisponde a coulomb a) 126435 b) 78654 c) 90765 d) 96500 10) Per far scaricare 1 mole di ioni trivalenti (fe+++) occorrono a) 1 mole di elettroni b) 1,5 mole di elettroni c) 3 moli di elettroni d) 2 moli di elettroni 4) Indica qual è il ruolo del catodo nelle pile e nell elettrolisi. 5) Spiega il processo chimico che avviene durante la reazione di elettrolisi dell acqua. 6) Spiega il processo chimico che avviene durante la reazione di elettrolisi dell acqua. 7) Quanti grammi di Ag si depositano al catodo di una cella elettrolitica contenente una soluzione di AgCl che viene attraversata da una corrente di 5 A per 60 minuti? 8) Calcola la differenza di potenziale di una pila i cui elettrodi sono costituiti rispettivamente da una lamina di rame e da una di argento. 9) Quanti Faraday sono necessari per depositare 180 g di Li? 10) Quanti Faraday sono necessari per depositare 50 g di Ag?

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE