LAB Lo zinco metallico della lamina è passato in soluzione sotto forma di ioni Zn2+, ha perso 2 elettroni che, attraverso il filo conduttore, sono passati nella soluzione contenente ioni rame Cu2+ (recipiente B) che acquistandoli diventano rame metallico e si depositano sulla lamina di Cu. In pratica lo zinco si ossida e il rame si riduce secondo le seguenti reazioni redox: Zn (solido) + 2 e Zn++ (in sol. acq.) ossidazione (avviene nel recipiente A) Cu (in sol. acq.) + 2 e Cu (solido) riduzione (avviene nel recipiente B) ++ (14.13) (14.14) Il procedere delle reazioni comporta un accumulo di ioni Zn++ nella prima soluzione (A), non compensati da altrettanti ioni solfato; nel secondo recipiente (B) si crea un accumulo di ioni solfato non compensati dagli ioni Cu++ che si sono ridotti e da Cu che si accumula sulla lamina di rame. Questo scompenso bloccherebbe il procedere della reazione redox, ma la presenza del ponte salino immette ioni Cl nella prima soluzione e ioni K+ nel secondo recipiente, ristabilendo l equilibrio. L elettrodo costituito dalla lamina di Zn è detto anodo ( ); qui avviene la reazione di ossidazione 14.13 e vengono ceduti gli elettroni. L elettrodo di rame su cui avviene la reazione di riduzione 14.14 viene detto catodo (+) e qui vengono acquistati gli elettroni. Anodo: è considerato l elettrodo negativo, in quanto fornisce elettroni al circuito esterno. Catodo: è considerato l elettrodo positivo, in quanto attira gli elettroni dal circuito esterno. Ora nel circuito, al posto della lampadina, inseriamo uno strumento in grado di registrare la differenza di potenziale (ddp) esistente tra le due lamine della pila (da noi costruita), cioè un valore pari a 1,10 volt. Questo valore indica con quanta tendenza gli elettroni passano dall anodo ( ) al catodo (+), quindi maggiore sarà il valore registrato e maggiore sarà la tendenza degli elettroni al trasferimento spontaneo. La differenza di potenziale calcolata a circuito aperto è detta forza elettromotrice (fem) e come la ddp è calcolata in volt. 189
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE