Memo ABBIAMO APPRESO 1) Che gli acidi che contengono nella loro molecola ossigeno vengono definiti ossiacidi. 2) Che l acido solforico è un acido poliprotico. 3) La definizione di acido e base secondo Arrhenius e secondo Bronsted-Lowry. 4) Che la forza di un ossiacido dipende dalla debolezza del legame O H. 5) Che l ammoniaca è in grado di acquistare un protone. 6) La definizione di elettrolita anfotero. 7) Che gli acidi che non contengono ossigeno vengono definiti idracidi. 8) Il concetto di energia di legame. 9) Che l acido iodidrico è un acido forte perché il legame H I è debole. 10) Che una base è forte quando si dissocia con facilità liberando ioni OH . 11) Che l ammoniaca è una base debole. 12) La definizione di acido e di base secondo Lewis. 13) Il prodotto ionico dell acqua e il pH di viraggio di alcuni indicatori. 14) Il concetto di pH di una soluzione e la scala del pH. 15) Che il pH del terreno è molto importante per i vegetali. Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) Secondo Bronsted-Lowry, un acido è una sostanza che a) cede elettroni b) cede ioni H+ c) acquista ioni H+ d) acquista atomi di idrogeno + 2) Se in una soluzione acquosa sono presenti ioni H = 10 10 M, la soluzione è a) molto basica b) acida c) neutra d) poco basica 3) Se una soluzione acquosa contiene una concentrazione di ioni H+ = 10 5 M, quale è il suo pH? a) pH = 10 b) pH = 5 c) pH = 1 d) pH = 0 4) Secondo Arrhenius una base è una sostanza che a) cede protoni b) cede elettroni c) può liberare ossidrioni d) può liberare ioni idrogeno 5) Come viene definita una sostanza quando in alcune circostanze si comporta da base e in altre da acido? a) Sale acido b) Sistema acido-base c) Elettrolita anfotero d) Sale basico 6) Un acido secondo Lewis è una sostanza che a) agisce come accettore di elettroni b) agisce come accettore di protoni Domande aperte 1) Cosa è un indicatore universale? 2) Quando un acido viene considerato forte? 3) Quali sono gli acidi poliprotici? 4) Spiegare perché l acido iodidrico è l idracido più forte. 5) Quando una base si definisce debole? 6) Quando una soluzione viene definita acida? 7) Spiegare perché l acqua pura è un composto neutro. 8) Spiegare come si procede per effettuare una titolazione acido base. 9) Perché le concentrazioni degli ioni H+ e il pH sono inversamente proporzionali? c) agisce come donatore di elettroni d) è in grado di liberare protoni 7) Per misurazioni attendibili del pH si usa a) l indicatore arancio metile b) un indicatore universale c) il pH-metro d) la cartina tornasole 8) Una titolazione acido-base è un analisi di laboratorio che ci permette di determinare a) il pH di una soluzione b) il titolo di una soluzione c) se una soluzione è colloidale d) se una soluzione è neutra 9) L acqua si comporta da acido nella reazione a) HNO3 + H2O H3O+ + NO3 b) HS + H2O+ OH + H2S c) HI + H2O H3O+ + I d) NH4+ + H2O H3O+ + NH3 e) HCN + H2O H3O+ + CN 10) In una certa soluzione esiste il seguente equilibrio: HNO2 + H3O H3O+ + NO2 se si aggiunte la base KOH a) OH diminuisce b) H3O+ aumenta c) OH aumenta d) H3O+ diminuisce e) HNO2 aumenta 10) Spiegare perché se un terreno ha pH = 3,5 non è coltivabile. 11) Cosa sono le cartine indicatrici di pH? 12) Cosa si intende per titolo di una soluzione? 13) Scrivi le equazioni chimiche delle seguenti reazioni acido-base: a) acido solforico + acqua b) ammoniaca + acqua c) acido cloridrico + ammoniaca d) acido nitroso + acqua e) acido ipocloroso + ammoniaca 173
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE