Volume 1

LAB quando gli ioni OH della base hanno neutralizzato tutti gli ioni H+ dell acido. L utilizzo del pH-metro ci può facilitare nella determinazione del punto finale di una titolazione. Procedimento: 1. si versa nella buretta NaOH 1 N; 2. si versano in un becker da 250 ml 25 ml di HCl 1 N; 3. si aggiungono 120 ml di acqua distillata ai 25 ml di acido presenti nel becker; 4. si mette il becker sopra un agitatore magnetico; 5. si immerge l elettrodo del pH-metro nel becker; 6. si inizia la titolazione avendo cura di scrivere i ml di NaOH utilizzati e i corrispondenti valori di pH. Su un foglio di carta millimetrata si riportano sull asse delle ordinate i valori di pH e sull asse delle ascisse i ml di NaOH corrispondenti, si traccia la curva di titolazione (Lab Fig. 12.2). 14 12 10 pH 8 Punto equivalente Neutrale 6 4 2 0 Lab Figura 12.2. Curva di titolazione di un acido forte HCl con una base forte NaOH. 0 5 10 15 20 25 30 35 ml di NaOH utilizzati Al punto equivalente il pH è 7, che corrisponde al pH di una soluzione neutra di NaCl. Per questa neutralizzazione acido-base la curva di titolazione ci suggerisce che l indicatore da utilizzare è il blu di bromotimolo che vira a pH 7. La scelta dell indicatore da utilizzare per la corretta esecuzione di una titolazione, è fondamentale. Infatti, se l indicatore cambiasse colore (punto di viraggio) prima del punto equivalente, il reagente aggiunto (nel nostro caso NaOH 1 N) non sarebbe sufficiente e la reazione di neutralizzazione non sarebbe completa. Se l indicatore cambiasse colore (punto di viraggio) dopo il punto equivalente, il reagente (NaOH 1 N) aggiunto sarebbe troppo. Calcolo Il punto equivalente è a pH 9 per la titolazione tra l ac. acetico (ac. debole) e la base forte NaOH, l indicatore da utilizzare è la fenolftaleina che vira a pH 9. Il punto equivalente è a pH 5 per la titolazione tra la base debole NH3 e l ac. forte HCl, l indicatore da utilizzare è il rosso metile che vira a pH 5. Quindi, per scegliere l indicatore più adatto a una titolazione è bene tracciare la sua curva. 172

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE