Volume 1

Indicatore pH di viraggio arancio metile rosso metile blu di bromotimolo fenolftaleina tornasole giallo alizarina Tabella 12.9. pH di viraggio di alcuni indicatori più comuni. Figura 12.8. Indicatore universale. Time out 3,5 5,5 7 9 7,0 11 Intervallo di pH Colore in ambiente acido Colore in ambiente basico 3-4,4 4,8-6,2 6,0-8,0 8,0-10,0 5,0-8,0 10,1-12,0 rosso rosso giallo incolore rosso giallo giallo giallo blu rosa blu rosso Usando due o più indicatori è possibile determinare, con discreta precisione, il pH di una soluzione. Ad esempio, se una soluzione vira al rosso dopo aver aggiunto alcune gocce di fenolftaleina, ciò vuol dire che il suo pH (Tab. 12.9) è probabilmente superiore a 10. Se la stessa soluzione dà una colorazione gialla dopo aver aggiunto alcune gocce di giallo alizarina, il suo pH deve essere 10 o minore di 10. Quindi, riunendo queste due osservazioni, si può concludere che il pH della soluzione è circa 10. Quanto è stato appena descritto, ci permette di comprendere che è possibile ottenere un indicatore universale se vengono mescolati più indicatori diversi. Infatti, esistono in commercio delle strisce (Fig. 12.8) di cartine da pH , imbevute di una miscela di indicatori. Quando la cartina contenente l indicatore universale viene immersa in una soluzione, essa assume una colorazione particolare; confrontando il colore della cartina con la scala cromatica presente nella scatola dell indicatore universale, si determina il pH della soluzione. Ambiente Piogge acide Abbiamo detto che l inquinamento atmosferico è causato dall uso massivo di combustibili fossili, i quali contengono carbonio e idrogeno che diventano anidride carbonica e acqua se ossidati; essi però contengono anche azoto e zolfo che una volta ossidati danno origine rispettivamente alle seguenti anidridi: nitrosa (N2O3), nitrica (N2O5) solforosa (SO2), solforica (SO3). Queste anidridi reagiscono con l acqua piovana e producono gli acidi nitroso (HNO2), nitrico (HNO3), solforoso (H2SO3) e solforico (H2SO4), che causano il fenomeno delle piogge acide la quali, impattando sul paesaggio, deteriorano monumenti, modificano il chimismo del terreno, provocano danni alle piante e inquinano fiumi, laghi e mari. Il fenomeno si manifesta in aree anche molto lontane dal luogo in cui si è verificato l inquinamento atmosferico perché la circolazione di acqua e aria è un movimento planetario non circoscrivibile. Effetto delle piogge acide Gli acidi presenti nelle piogge acide reagiscono con le molecole del suolo e dilavano velocemente molte sostanze utili a piante e batteri. Le piante diventano meno resistenti ai patogeni e diminuisce la capacità di germinazione dei semi. A lungo termine le foreste scompaiono per la morte degli alberi, i laghi si impoveriscono della flora e della fauna, i suoli diventano sempre meno fertili. Anche in questo caso il fenomeno non ha frontiere e si può manifestare in aree molto distanti dalle zone di produzione degli inquinanti. 170

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE