Il laboratorio chimico Naturalmente come per qualsiasi disciplina scientifica che si rispetti uno dei luoghi, o momenti principe del suo operare per definire e indagare, è rappresentato dal laboratorio chimico. L attività che in esso si svolge, sia essa fortemente sperimentale o semplicemente esercitativa, va eseguita dagli operatori osservando scrupolose regole, sia di comportamento personale in funzione delle norme di sicurezza e igiene, sia di metodica applicativa in funzione delle prove eseguite. Vediamo, come sintesi a supporto dei contenuti del presente volume, quali sono i comportamenti consigliati, da tenersi durante i momenti delle esercitazioni. Le esercitazioni in laboratorio, pur richiedendo minor impegno mentale rispetto alle lezioni teoriche, vanno condotte con molta attenzione non solo per apprendere una perfetta manualità operativa, ma soprattutto per evitare gli eventuali pericoli che possono derivare dalla manipolazione dei reattivi chimici, dall uso della fiamma e dallo sviluppo di gas. Non bisogna dimenticare che le sostanze chimiche usate in laboratorio possono provocare danni sia al soggetto che opera (alla persona e Particolare di banco da lavoro con strumentazione per all abbigliamento), sia a chi lavora vicino. processi di separazione e Si rende quindi necessario, oltre all attenzione particolare, anche l uso del distillazione delle sostanze. camice (il colore bianco è indicato in quanto evidenzia in maniera concreta eventuali macchie) indossato sopra gli abiti consueti e, in determinate circostanze, anche quello di guanti e di occhiali, o maschere, specifici e antinfortunistici per la protezione di mani e occhi. Il piano o banco di lavoro deve essere tenuto costantemente pulito e in ordine, sia durante le esercitazioni sia quando queste sono terminate. Nella tabella seguente sono riepilogate le avvertenze basilari e i comportamenti più idonei da tenersi in laboratorio, mentre nelle schede conclusive di questa introduzione è proposta un indagine attiva da completare nella prima visita di laboratorio per rilevare o meno sia la dotazione in componentistica e strumentazione di base, sia la Particolare di becco bunsen con termocoppia e, in secondo segnaletica antinfortunistica presente. piano, la rubinetteria verde, gialla e grigia. AVVERTENZE E CONSIGLI PRATICI PER OPERARE IN LABORATORIO 1. Prelevare la quantità di reagente strettamente necessaria all esperienza in atto 2. Richiudere subito il contenitore da dove è stato prelevato il reagente e riporlo nell armadio 3. Mai versare acqua nell acido: darebbe luogo a una reazione rapidissima provocando schizzi pericolosi anche a distanza 4. Versare lentamente acido nell acqua utilizzando la strumentazione adeguata 5. Non manipolare la vetreria (specialmente se rotta o calda) a mani nude, ma proteggersi con guanti e usare pinze ed eventualmente presine anticalore 6. Ricordarsi che il gas di laboratorio è incolore e la fiamma a volte non è visibile per cui è bene evitare di avvicinarsi al becco bunsen con viso e mani 7. Non abbandonare mai il posto di lavoro, specialmente se un analisi è in atto 8. Ricordarsi che le sostanze tossiche devono essere manipolate sotto cappa o sotto canalina che aspirano i gas 9. Ricordarsi che i rubinetti da banco sono di colore verde se portano acqua, giallo per il gas e grigio per la linea da vuoto IN CASO DI INCIDENTE DI QUALSIASI GENERE, AVVISARE SUBITO IL RESPONSABILE DI LABORATORIO E/O L INSEGNANTE 17
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE