Figura 12.6. A destra: misurazione del pH di una soluzione basica: il valore sul display è uguale a 13,63. A sinistra: misurazione del pH di una soluzione acida: il valore sul display è uguale a 1,45. 12. 12 Gli esseri viventi e il pH Tutti gli esseri viventi, sia animali che vegetali, sono molto sensibili alla variazione del pH dell ambiente in cui vivono. Pertanto è molto importante che il pH dell aria, dell acqua, del terreno sia compatibile con le esigenze vitali (cioè le reazioni biochimiche che si verificano in un essere vivente) degli esseri viventi. Tabella 12.7. Tabella 12.8. Problem solving Quale relazione lega le piogge acide con la morte delle foreste? 168 Per esempio, se il pH dell acqua di un fiume si scosta di molto dal suo valore naturale, perché inquinato dagli scarichi urbani o industriali, ogni anello della catena alimentare viene colpito: alcune specie di animali o di vegetali possono morire, altre si possono ridurre di numero, altre ancora possono avere una Animale acquatico pH Compatibilità crescita abnorme, cioè l intero ecosistema del 6,5 vita fiume viene sconvolto con trota di fiume 5,0 malattie conseguenze nefaste per 4,5 morte gli esseri viventi che ci 6,5 vita abitano. La Tabella 12.7 persico 5,5 malattie mette in evidenza i valori 5,0 morte del pH con le esigenze di 6,5 vita alcuni animali acquatici. cozze 6,0 malattie Il pH del terreno è molto 5,5 morte importante per i vegetali. Infatti, perché una pianta pH Caratteristiche terreno abbia uno sviluppo normale, i valori del pH da 1 a 4,5 non coltivabile del terreno devono essere da 4,5 a 8,5 coltivabile, il pH ideale è compreso tra 5,5 a 6,8 compresi tra 4,5 e 8,5 da 8,5 a 14 non coltivabile (Tab. 12.8). Particolare importanza assume il controllo del pH in campo fisiologico. Per esempio il pH del sangue è uguale a 7,4 in condizioni di normalità. Una variazione nel sangue anche solo di qualche decimo di pH porta a conseguenze molto gravi: se il pH è compreso tra 7,1 e 7,35 si ha l acidosi, sotto a 7,1 non è compatibile con la vita, se è compreso tra 7,4 a 7,5 si ha l alcalosi. Infine, se il valore del pH dei muscoli è superiore a 7,6 si ha la teatina, una contrazione non regolare della massa muscolare. Nelle cellule avvengono centinaia di reazioni che causano una variazione delle concentrazioni degli ioni H+, quindi si potrebbe pensare ad una continua variazione del pH del citoplasma cellulare; in realtà, questo non si verifica perché ci sono contemporaneamente reazioni che lo tamponano, cioè si oppongono alla sua variazione. Questi sistemi tampone che si oppongono, entro certi limiti, alla variazione del pH vengono definiti soluzioni tampone. I sistemi tampone sono presenti anche nel terreno. Le soluzioni tampone hanno la proprietà di opporsi, entro certi limiti, alla variazione del pH quando vengono aggiunte piccole quantità di acido o di base.
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE