Volume 1

Kw viene anche definita prodotto ionico dell acqua; a 25 °C essa ha il valore di 1 10 14. Questo piccolo valore riflette la scarsa dissociazione in ioni H+ e OH . Il calcolo di [H+] e [OH ] nell acqua pura è abbastanza semplice, dalla equazione 12.8 si vede che quando l acqua si dissocia si formano quantità uguali di ioni H+ e di ioni OH , per cui si ha: [H+] = [OH ] [H+] [OH] = [H+]2 = 1 10 14 [H+] = 1 10 7 = [OH ] Ogni soluzione acquosa in cui [H+] è uguale a [OH ] viene detta neutra. In una soluzione neutra la concentrazione degli ioni H+ è uguale a quella degli ioni OH e a 25 °C è uguale a 1 10 7 M. 12. 10 Soluzioni acide, basiche e neutre Se si aggiunge un acido all acqua pura, la concentrazione degli ioni [H+] aumenta, cioè diviene superiore a 10 7 M visto che il prodotto ionico deve rimanere uguale a 10 14, di conseguenza la concentrazione di [OH ] deve diminuire. Per chiarire meglio quanto è stato detto sopra, facciamo il seguente esempio: ammettiamo che, dopo aver versato alcune gocce di acido in un bicchiere pieno d acqua, la concentrazione degli ioni H+ risulti uguale a 10 3 M; se andiamo ad inserire questo dato all equazione 12.9 possiamo ricavare la concentrazione degli ioni [OH ] della nostra soluzione. Quindi, la somma algebrica degli esponenti deve essere sempre 14. 10 14 Kw = [H+ ] . [OH ] = 10 3 . [OH ] = 10 14 quindi si ha [OH ] = = 10 11 10 3 Come possiamo osservare, se la concentrazione [H+] = 10 3, la concentrazione degli [OH ] deve essere uguale a 10 11 in modo che il prodotto ionico Kw rimanga uguale a 10 14. In conclusione: una soluzione viene definita acida se contiene più idrogeni (H+) che ossidrilioni (OH ). Analogamente, quando in un bicchiere d acqua pura si aggiungono alcune gocce di una base, la concentrazione di [OH ] aumenta e la concentrazione di [H+] diminuisce. Facciamo il seguente esempio: ammettiamo che, dopo aver versato alcune gocce di una base nel nostro bicchiere, la concentrazione degli ioni [OH ] risulti uguale a 10 5; applicando l equazione 12.9, come nell esempio precedente, troviamo che la concentrazione degli ioni [H+] è uguale a 10 9. In conclusione: una soluzione viene definita basica se contiene più ossidrilioni (OH ) che idrogenioni (H+). Se in una soluzione la concentrazione degli ioni [H+] è uguale a quella degli ioni [OH ], cioè 10 7 M, la soluzione viene definita neutra. Ad esempio, l acqua pura è un composto neutro. SOLUZIONE Tabella 12.5. 166 acida basica neutra [H+] > 10 7 [H+] < 10 7 [H+] = 10 7 idrogenioni maggiori di ossidrilioni idrogenioni minori di ossidrilioni idrogenioni uguale a ossidrilioni

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE