Volume 1

In questa reazione l acqua si comporta da base perché si trova in presenza di un acido forte (HCl). HCl + H2O Cl + H3O MODULO E U. 12 - Acidi, basi, prodotto ionico dell acqua, pH La coppia formata dalla base ammoniaca (NH3) e dall acido corrispondente ione ammonio (NH4+), e la coppia formata dall acido acqua (H2O) e dalla base corrispondente ione idrossido (OH) , vengono definite coppie coniugate. Se ora prendiamo in considerazione la reazione 12.3 sotto descritta dell acido cloridrico (HCl) con l acqua, vediamo che l acqua si comporta da base e non più da acido come nella reazione 12.1 con l ammoniaca: (12.3) Da questa reazione possiamo dedurre che: HCl è un acido perché cede un protone H+ all acqua che funge da accettore, cioè da base; HCl, cedendo un protone, forma la base coniugata Cl ; H2O, accettando lo ione H+, si comporta da base e forma l acido corrisspondente H3O+. In conclusione, possiamo dire che una sostanza, ad esempio l acqua, si comporta da base 12.4 oppure da acido in relazione alle sostanze con cui reagisce. Per questo motivo la teoria di acido e di base secondo Arrhenius è meno completa rispetto a quella di Bronsted-Lowry. Nelle reazioni precedenti 12.1 e 12.3 interviene l acqua; nella prima si comporta da acido, mentre nella seconda funge da base. Quando una sostanza si comporta in alcune circostanze da acido e in altre da base si definisce elettrolita anfotero. Un elettrolita anfotero è una sostanza che si comporta da base in presenza di un acido e da acido in presenza di una base. 12. 5 Dissociazione e forza degli idracidi Gli acidi che non contengono ossigeno, nella loro molecola, vengono definiti idracidi (Tab. 12.2). Infatti gli idracidi si ottengono dalla sintesi diretta degli elementi di cui sono composti; ad esempio l acido cloridrico si ottiene facendo reagire l idrogeno con il cloro secondo la seguente reazione: H2 + Cl2 2 HCl (12.4) Come si vede dalla reazione 12.4, una molecola di idrogeno reagisce con una molecola di cloro per dare due molecole di acido cloridrico. Se messi in acqua, gli idracidi, come abbiamo visto per gli ossiacidi nei paragrafi precedenti, si dissociano liberando protoni H+ e anioni secondo le reazioni seguenti: HCl H+ + Cl HS 2 H+ + S 2 HF H+ + F HCN H+ + CN Hl H+ + I HBr H+ Br Questi acidi hanno un diverso grado di dissociazione, alcuni si dissociano completamente come l acido cloridrico, altri si dissociano con difficoltà come l acido cianidrico, altri ancora si dissociano più o meno facilmente in vario grado a seconda del tipo di acido. 161

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE