Memo ABBIAMO APPRESO 1) Che per avvenire ogni reazione richiede un certo tempo. 2) Che la velocità di reazione si determina in base a quanto reagente si trasforma nell unità di tempo. 3) Che i catalizzatori sono sostanze che incidono sulla velocità di reazione. 4) Che la velocità di reazione è influenzata dalla concentrazione dei reagenti. 5) Che se un sistema in equilibrio viene disturbato reagisce in modo da ristabilirlo. Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) Aumentando la temperatura in genere la velocità di una reazione chimica a) diminuisce b) rimane invariata c) cresce d) raddoppia 2) Come si comporta il catalizzatore rispetto al valore di K in una reazione? a) Lo aumenta b) Lo diminuisce c) Lo lascia inalterato d) Lo raddoppia 3) Aggiungendo ad una reazione un catalizzatore l equilibrio viene raggiunto a) dopo b) immediatamente c) prima d) mai Domande aperte 1) Che cosa significa K nella equazione della legge d azione di massa? 2) Che cosa è costante nella legge d azione di massa? 3) Come si attua l equilibrio chimico? 4) Come si scrive il simbolo della reazione diretta? 5) Come si rappresenta graficamente l equilibrio chimico? 8) Spiega in cosa consiste il principio di Le Ch telier. 156 4) Cosa succede quando una reazione chimica è all equilibrio? a) Produce ancora prodotti b) Aumenta la velocità di reazione c) La concentrazione dei prodotti resta costante d) Si formano reagenti 5) Una reazione è reversibile quando a) V1 # V2 b) V1 = V2 c) V1 > V2 d) V1 < V2 6) Tutte le reazioni raggiungono l equilibrio. a) Vero b) Falso 7) possibile far progredire una reazione all equilibrio? a) Vero b) Falso 9) Scrivi l espressione della costante di equilibrio della seguente reazione: N2 + 2 O2 2 NO2 10) Calcolare il valore di K della seguente reazione: H2 + I2 2 Hl essendo [H2] = 0,455 mol/dm3 [I2] = 0,455 mol/dm3 [HI] = 3,088 mol/dm3
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE