Volume 1

In questo caso il volume compare al numeratore nell espressione della costante di equilibrio. Una diminuzione del volume comporterà un aumento del numero di moli di NH3, cioè uno spostamento della reazione verso destra, ovvero verso i prodotti. Un aumento del volume provocherà lo spostamento della reazione verso sinistra, cioè verso i reagenti. Un impianto di produzione di ammoniaca avrà il massimo rendimento quando la reazione avverrà in condizioni di basso volume. 3. Effetto della variazione della temperatura Abbiamo già osservato che la costante di equilibrio Keq varia secondo la temperatura. In generale si può affermare che se essa aumenta si ha un incremento del valore di Keq se la reazione è endotermica (richiede calore per avvenire); mentre avremo una diminuzione del valore di Keq se la reazione è esotermica (produce calore). 4. Effetto dei catalizzatori L aggiunta di un catalizzatore è una sollecitazione che non comporta alcun effetto sull equilibrio finale. Poiché il catalizzatore abbassa l energia di attivazione, il suo effetto sarà quello di permettere al sistema di raggiungere l equilibrio in un tempo più breve. LAB La velocità di reazione Temperatura e velocità di reazione Scopo dell esperienza: verificare come l alta temperatura durante una reazione chimica comporti una maggiore energia cinetica dei reagenti, che possono così aumentare gli urti utili e velocizzare l evolversi della reazione. Materiale occorrente: beute da 300 ml, pipetta da 30 ml, pipetta da 50 ml, tiosolfato di sodio Na2 S2 O3, acido cloridrico H Cl, fiamma Bunsen. Procedimento: prelevare 30 ml di tiosolfato di sodio con una pipetta e inserirlo in una beuta; aggiungere 50 ml di acido cloridrico. Si verifica la seguente reazione: Na2 S2 O3 + 2 H Cl S + 2 Na Cl + H2O + S O2 Dopo un certo tempo, lo zolfo che si forma provoca un intorbidimento della soluzione acquosa poiché non è solubile. Occorre misurare in quanto tempo avviene l intorbidimento. Si ripete l esperienza riscaldando la beuta con bagno termostatato e si riporta il tempo di intorbidamento. Possiamo riportare i dati ottenuti in una tabella per agevolare il confronto e per trarre le opportune conclusioni. N° Prova 1 2 3 4 5 Temperatura del bagno Tempo di torbidamento Osservazioni: si può notare che per ogni aumento di 10 °C di temperatura del bagno termostatato il tempo di intorbidamento si dimezza, questo significa che la velocità di reazione raddoppia. 154

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE