Domande aperte 1) Che cos è una soluzione omogenea e quando si ottiene? 2) Descrivi il processo di solubilizzazione. 3) Calcola la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 120 g di idrossido di litio n 1,5 l di soluzione acquosa. 7) Calcola la molalità di una soluzione ottenuta sciogliendo 20 g di carbonato di calcio in 400 g di acqua. 8) Calcola la temperatura di ebollizione di una soluzione ottenuta sciogliendo 20 g di cloruro di sodio in 750 g di acqua. 4) Calcola la normalità della soluzione precedente. 9) Calcola la temperatura di congelamento della soluzione dell esercizio precedente. 5) Calcola la normalità delle soluzioni dell esercizio precedente. 10) Calcola quanti grammi di glucosio bisogna sciogliere in 2 l di acqua distillata perché congeli a 4. 6) Calcola la frazione molare di una soluzione ottenuta sciogliendo 30 g di glucosio in acqua. 11) Calcola la pressione osmotica di una soluzione 0,5 molare di cloruro di sodio. 146
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE