Volume 1

Memo ABBIAMO APPRESO 1) Che una soluzione è formata da un soluto e da un solvente. 2) Che il soluto è la sostanza che viene sciolta dal solvente. 3) Che la concentrazione % in peso corrisponde alla quantità di soluto presente in 100 g di soluzione. 4) Che la normalità è il numero di equivalenti presenti in un litro di soluzione. 5) Che il processo di solubilizzazione implica la dissoluzione del soluto nel solvente. 6) Che una soluzione si dice non satura quando la quantità di soluto è inferiore al punto di saturazione. 7) Che una soluzione di NaCl è in grado di condurre la corrente elettrica. 8) Che quando le particelle del soluto hanno dimensioni tra 5 e 200 nm si forma un sistema colloidale. 9) Che l acqua pura congela a 0 °C, mentre una soluzione salina congela ad una temperatura inferiore. Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) La concentrazione corrisponde alla quantità di a) solvente presente nella soluzione b) acqua presente nella soluzione c) soluto presente nella soluzione d) soluto presente in un litro di solvente 2) In una soluzione 1 N di HNO3 sono presenti a) 70 g di acido nitrico b) 53 g di c) 63 g di d) 65 g di 3) L interazione tra solvente e soluto viene definita a) soluzione b) sublimazione c) solvatazione d) ionizzazione 4) Una soluzione zuccherina è una soluzione a) eterogenea b) omogenea c) colloidale d) ionica 5) Un aumento della temperatura di una soluzione favorisce a) una diminuzione della pressione osmotica b) una maggiore solubilità del soluto c) una minore solubilità del soluto 6) L acqua favorisce la formazione di ioni idratati perché a) è un solvente con un elevato punto di ebollizione b) ha un basso peso molecolare c) è un solvente molto polare d) è un solvente poco polare 7) Una soluzione zuccherina non conduce elettricità perché a) si formano pochi ioni b) non si formano ioni c) lo zucchero è poco solubile d) lo zucchero impedisce lo spostamento delle cariche dell acqua 8) Le forze di coesione presenti nell acqua sono costituite a) da legami covalenti b) da legami ionici c) dal legame idrogeno d) delle forze di Van Der Waals 9) Quanti grammi di soluto sono necessari per preparare le seguenti soluzioni acquose? a) 250 ml di cloruro di sodio 0,3 molare b) 600 ml di solfuro di calcio 0,2 normale c) 750 ml di idrossido di bario 2 molare d) 100 ml di acido cloridrico 0,1 molare e) 100 ml di acido cloridrico 0,1 normale f) 400 ml di acido solforico 3 molare g) 400 ml di acido solforico 3 normale 10) Calcola la molarità di soluzioni acquose che contengono: a) 24 g di idrossido di sodio b) 40 g di cloruro di calcio c) 75 g di acido solfidrico d) 92 g di idrossido di alluminio e) 37 g di carbonato di calcio f) 45 g di nitrato di magnesio g) 80 g di ipoclorito di sodio 145

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE