Volume 1

LAB Diffusione = Fenomeno che consiste in un trasporto di materia tra due soluzioni con concentrazioni diverse. La diffusione ha come effetto quello di uniformare la concentrazione; nel nostro caso si uniforma la concentrazione del solfato di rame. La diffusione viene espressa dalla Legge di Fick: NA = D C X Na = numero di molecole della sostanza A che si diffonde nell unità di tempo lungo una certa direzione; C = concentrazione molare della sostanza che si diffonde; X = coordinata della direzione del flusso; D = coefficiente di diffusione (Diffusività). Questo fenomeno ha una grandissima importanza in alcuni processi di trasferimento di materia come l assorbimento di un liquido, la distillazione, l estrazione con solventi, ecc. Preparazioni di soluzioni normali Preparazione di una soluzione 1 N di acido solforico partendo da una soluzione di acido solforico al 98% Bisogna ricordare che: la normalità è il numero di grammi equivalenti (g-eq) presenti in un litro di soluzione; per calcolare i grammi equivalenti di un acido si deve applicare la seguente espressione: g - eq = mole dell acido numero degli idrogeni ad esempio 1 g-eq di acido solforico corrisponde a 49 g, infatti: g - eq = 98 g 2 (idrogeni) quindi, per preparare una soluzione 1 N di acido solforico occorrono 49 g di sostanza. Procedimento 1. Per avere 49 g di acido solforico puro si devono pesare 50 g della soluzione di acido solforico al 98%. 2. Si versano i 50 g in un pallone tarato da 1000 ml. 3. Si porta a volume con acqua distillata, si ottiene così una soluzione 1 N di H2SO4. 4. Se si vuole preparare un soluzione 2 N di acido solforico bisogna pesare 100 g di acido solforico al 98%. Per risolvere con rapidità questi semplici problemi di stechiometria è sufficiente applicare le regole delle proporzioni. Ad esempio, per preparare una soluzione 1,25 N di acido solforico si applica la seguente proporzione: 1 N : 50 g (acido solforico al 98%) = 1,25N : x. x= 50 . 1,25 = 62, 5 g 1 Avvertenza quando si scioglie in acqua l acido solforico al 98%, si sviluppa una grande quantità di calore (100 kJ per mole di H2SO4). Per evitare questo effetto ed eventuali schizzi è meglio aggiungere 142

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE