Grammo equivalente (di un elemento) è il numero di grammi che corrispondono al peso equivalente. In riferimento alle definizioni sopra esposte possiamo definire le seguenti relazioni: Peso equivalente (di un elemento) = Peso atomico Valenza Ad esempio il piombo, nell ossido piomboso ha un peso equivalente di 103,6 = (207,2 : 2), mentre nell ossido piombino ha peso equivalente di 51,8 = (207,2 : 4): Peso equivalente (di una base) = Peso molecolare numero di gruppo OH Ad esempio il peso equivalente dell idrossido di sodio, NaOH, è 40 = (40 : 1), mentre quello dell idrossido di alluminio, Al (OH)3, è 26 = (78 : 3). Quindi, una soluzione 1 N (1 Normale) di NaOH contiene 40 g di idrossido di sodio in un litro di soluzione, mentre una soluzione 0,5 N ne contiene 20 g e una soluzione 4 N ne contiene 160 g: Peso equivalente (di un acido) = Peso molecolare numero degli idrogeni Ad esempio il peso equivalente dell acido cloridrico, HCl, è 36,5 = (36,5 : 1), mentre il peso equivalente dell acido solforico, H2SO4, è 49 = (98 : 2). Quindi una soluzione 1 N di HCl contiene 36,5 grammi di acido cloridrico in un litro di soluzione, mentre una soluzione 1 N di H2SO4 contiene 49 g di acido solforico in un litro di soluzione. Se vogliamo calcolare la concentrazione normale (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 20 g di H2SO4 in 150 ml di soluzione e consideriamo che 1 litro (1000 ml) di soluzione 1 N contiene 49 g di acido solforico, avremo la seguente relazione 1000 ml : 49 g = 150 ml : x x = 7,35 g e poiché la nostra soluzione contiene 20 g di sostanza avremo: 7,35 g : 1 N = 20 g : x N x = 2,71 N Possiamo calcolare la concentrazione normale della nostra soluzione applicando anche la seguente formula: N = Numero equivalenti soluto Volume soluzione (Litri) = 0,408 = 2,721 0,151 Molalità o concentrazione molare (m) è il numero di moli di soluto presenti in 1000 g di solvente. m = Numero moli soluto Massa solvente (kg) Sciogliamo 20 g di NaOH in 400 g di acqua e calcoliamo la molalità della soluzione così ottenuta. PM NaOH = 40 u.m.a. m = Numero moli soluto Massa solvente (kg) 20 g/40 = 0,5 moli = 0, 5 moli = 1, 25 m 0,4 kg La frazione molare (X) di un componente a della soluzione è dato dal rapporto tra il numero di moli del componente a (na) e le moli totali di tutti i componenti presenti nella soluzione esaminata. 136
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE