10. a 1 Le soluzioni Una soluzione omogenea è una miscela costituita da un soluto disciolto in un solvente in cui non è più possibile distinguere le sostanze di partenza. definito soluto la sostanza che viene disciolta dal solvente. definito solvente la sostanza che porta in soluzione il soluto (senza alterarne la natura chimica) e che in genere è presente in maggiore quantità. Le soluzioni possono presentarsi sotto diversi aspetti: liquide, solide e gassose. Vediamone alcuni esempi: 1. soluzione liquida: sostanza liquida in cui è presente un secondo componente liquido, solido o gassoso: Soluzioni liquide b liquido + solido = acqua di mare (acqua + sali) liquido + liquido = vino (acqua + alcol) liquido + gas = acqua frizzante (acqua + anidride carbonica) 2. soluzione solida: sostanza solida in cui sono disperse altre componenti solide: Soluzioni solide (leghe) bronzo = rame + stagno ottone = rame + zinco acciaio = ferro + carbonio 3. soluzione gassosa: Soluzioni gassose c gas + gas = atmosfera gas + liquido = nebbia gas + solido = fumi Concentrazione delle soluzioni La concentrazione o titolo di una soluzione indica la quantità di soluto che è presente nella soluzione. In questo capitolo ci occuperemo delle soluzioni acquose, nelle quali il solvente è l acqua. La quantità di soluto presente in una soluzione può essere calcolata con metodi fisici e chimici. Vediamoli uno ad uno. 1. METODI FISICI Figura 10.1. a) La birra è una soluzione liquida che contiene diverse sostanze: acqua, alcol, CO2, ecc. b) La campana è una soluzione solida; bronzo che deriva da rame + stagno. c) La nebbia formata dalla sospensione, nell aria, di microscopiche goccioline di H2O formatesi per condensazione del vapore acqueo intorno al pulviscolo atmosferico. 134 % in peso = grammi di soluto in 100 g di soluzione concentrazione = peso di soluto (grammi) . 100 peso soluzione (grammi) Ad esempio: sciogliamo 7 g di NaCl in 70 g di acqua e calcoliamo la concentrazione della soluzione così ottenuta: Peso totale della soluzione = peso soluto + peso solvente = 7 g + 70 g = 77 g. Se 7 g di soluto sono presenti in 77 g di soluzione, in 100 g di soluzione avremo x g di soluto 7 : 77 = x : 100 x = 7 100/77= 9,1 g Otteniamo lo stesso risultato applicando la formula Concentrazione = 7 g : 77 g 100 = 9,1 g:
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE