Memo ABBIAMO APPRESO 1) Che i solidi hanno forma e volume propri. 2) Che variando la temperatura di una sostanza si può variare il suo stato di aggregazione. 3) Che quando si riscalda una sostanza le sue molecole acquistano energia cinetica. 4) Che quando si rompono le forze di coesione di una sostanza si modifica il suo stato di aggregazione. 5) Che cos è la tensione di vapore di un liquido. 6) Che per un gas il suo volume corrisponde a quello del contenitore che lo contiene. 7) Che la pressione determina la direzione del flusso di massa. 8) Le leggi fondamentali dei gas. Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) Leggi dei gas. Se 2 g di un gas ideale occupano 8,4 litri a TPS, che volume occupano a 91 °C e a 83 cm di Hg? 2) Volume molare. Mediante l equazione di stato, mostrare che il volume molare di un gas ideale a TPS è uguale a 22,4 litri. 3) Volume molare. Qual è il volume molare di un gas ideale a 27 °C e 80 cm di Hg? 4) Cosa provoca l aumento della velocità delle molecole di un gas sulle pareti del recipiente che le contiene? 5) L aumento della velocità media delle molecole è prodotta dalla diminuzione della temperatura. a) Vero b) Falso 6) Le molecole di un gas si possono muovere liberamente. a) Vero b) Falso 7) 1 atm corrisponde a 720 mm di Hg. a) Vero b) Falso 9) Se si raffredda un gas a pressione costante il volume diminuisce. a) Vero b) Falso a) un aumento della velocità delle molecole b) una diminuzione della pressione c) una diminuzione del volume d) un aumento dell energia potenziale 13) L energia cinetica delle molecole aumenta con l aumentare della temperatura. a) Vero b) Falso 14) PV = costante è l equazione di Charles. a) Vero b) Falso 15) Quale formula si applica per risolvere il seguente problema: una certa quantità di gas occupa 2,5 litri a 0 °C a pressione costante, quale sarà il volume del gas se la temperatura viene portata a 20 °C? a) PV = costante b) V = V0 (1 + 1/273 t) c) PV = nRT d) P = P0 (1 n + 1/273 t) 16) Un aumento di temperatura determina l aumento del volume e della pressione. a) Vero b) Falso 11) PV = nRT è l equivalente di Gay Lussac. a) Vero b) Falso 12) L aumento dell energia delle molecole di un gas determina 17) Completare le seguenti frasi. a) Il volume aumenta se aumenta. b) Il volume diminuisce se la pressione c) Se aumenta la temperatura l energia cinetica d) A temperatura costante, pressione e volume sono proporzionali. Domande aperte 7) Spiega in cosa consiste il polimorfismo. 1) Definisci la tensione di vapore, evaporazione ed ebollizione. 2) Quale valore deve raggiungere la tensione di vapore perché abbia origine l ebollizione? 3) Quale è la differenza tra solidi cristallini e amorfi? 4) Quando si ottiene un solido cristallino e quando uno amorfo? 5) Cosa si intende per cella elementare? 6) Spiega in cosa consiste l isomorfismo. 8) Definisci il piano di simmetria. 10) La temperatura corporea di un uomo è di 310 °K. a) Vero b) Falso 132 9) Definisci l asse di simmetria. 10) Definisci il centro di simmetria. 11) Come si ottiene il grado di simmetria di un cristallo? 12) Descrivi le caratteristiche dei solidi ionici. 13) Descrivi le caratteristiche dei solidi covalenti. 14) Descrivi le caratteristiche dei solidi molecolari. 15) Descrivi le caratteristiche dei solidi metallici.
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE