Volume 1

: Egli elaborò la legge fondamentale della chimica: in una reazione chimica la massa dei reagenti uguaglia la massa dei prodotti di reazione. All inizio del 1800 la chimica diviene una scienza vera e propria e materia di studio anche nelle scuole. Nel 1829 F. Wohler riuscì a preparare sinteticamente l urea; da allora i prodotti chimici di sintesi sono stati innumerevoli e sempre più evoluti grazie al progredire del binomio scienza-tecnologia. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale la chimica si pone al servizio dell uomo e ha inizio la ricerca di nuove sostanze e di nuovi materiali di sintesi: farmaci, insetticidi, fertilizzanti, combustibili, fibre tessili, cosmetici, conservanti alimentari, vetri, materiali per l edilizia, vernici, colle, ecc., tanto che oggi possiamo affermare che qualsiasi prodotto, che osserviamo o tocchiamo, ha subito almeno un processo chimico di lavorazione e che ormai la chimica fa parte del nostro vivere quotidiano. Le sfide dei tempi Il grande sviluppo a cui abbiamo assistito, dal dopoguerra ad oggi in tutti i settori applicativi, ha però favorito un uso poco attento di questi nuovi materiali e prodotti, che sono stati utilizzati senza le dovute precauzioni, con dosaggi eccessivi, in quantità abnorme rispetto alle esigenze, senza una vera coscienza tesa alla salvaguardia ambientale e allo smaltimento di rifiuti, sottoprodotti e scorie. Tutto questo ci ha fatto scoprire l altra faccia della medaglia del progresso. Questo ha ingenerato tutta una serie di problematiche che determinano impatti sempre maggiori sull ambiente in cui viviamo, in particolare, e sul pianeta terra, in generale, fino a provocare veri e propri fenomeni di inquinamento e degenerazione ambientale. Per questo motivo la conoscenza della materia e delle leggi che ne regolano i fenomeni rappresenta la migliore soluzione per stimolare una sempre maggiore attenzione nell utilizzo di mezzi e risorse che questa branca della scienza ci mette a disposizione. Di seguito è schematizzata la mappa concettuale della materia dalla quale possiamo identificare i percorsi e i settori di indagine che verranno approfonditi nel testo; in questo modo possiamo, meglio, fare nostri i contenuti e i concetti di questa affascinante disciplina. Le immagini visualizzano due fra le tante problematiche che rappresentano vere e proprie sfide imposte dal progresso e che coinvolgono appieno l approccio di base alle conoscenze chimiche: a) schematizzazione del buco dell ozono, per il quale sono imputati i clorofluorocarburi, CFC; b) la macchia oleosa, da idrocarburi, in un canale di scolo delle acque ci indica l inquinamento della falda freatica del terreno che, oltre all inquinamento diretto, compromette certamente anche la salubrità delle coltivazioni eseguite su di esso. 13

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE