2 Solidi covalenti come il diamante (Fig. 9.13): ai vertici del reticolo troviamo gli atomi di carbonio tenuti insieme da legami covalenti. Anche in questo caso i punti di fusione sono molto elevati: b a 109,5° Figura 9.13. a) Diamante. b) Struttura cristallina elementare del diamante. 3 Solidi metallici in cui ai vertici del reticolo troviamo gli ioni del metallo con gli elettroni di valenza delocalizzati nell intera struttura (Fig. 9.14). La mobilità degli elettroni conferisce al metallo le sue peculiari caratteristiche: sono buoni conduttori di calore e corrente elettrica, lucenti, duttili e malleabili. a b Figura 9.14. a) Comuni oggetti di metallo. b) Struttura cristallina dei solidi metallici. Solidi molecolari come la naftalina e lo zucchero. Ai vertici del reticolo troviamo le molecole tenute insieme da deboli interazioni dipolo-dipolo o forze di Van der Waals, che conferiscono bassi punti di fusione rendendoli anche cattivi conduttori. 4 124
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE