Mandria di bovini in una pittura rupestre di età neolitica. Splendido pugnale egizio rinvenuto nelle tombe dei re con manico in oro e lama in ferro. A sinistra: Robert Boyle. Al centro: A.L. Lavoisier. A destra: F. Wholer. 12 sola scienza, la fisica o scienza della natura, accomunava tutti fenomeni osservati, dalle volte stellari agli organismi viventi, agli elementi inanimati della nuda Statuette raffiguranti divinità femminili, le Dee Madri, che terra. Poi la quantità di venivano scolpite in diversi materiali: calcare, steatite. informazioni raccolte e la Collane, braccialetti e cinture adornavano spesso i corpi nudi necessità di catalogare e come simbolo di fertilità. approfondire maggiormente i settori indagati è evoluta nella diversificazione delle competenze attuali. Dal punto di vista storico, lo studio della chimica si può suddividere in quattro periodi: prealchimistico, alchimistico, atomico-molecolare e moderno. Il periodo prealchimistico riporta alle conoscenze, a noi più meno familiari, di Egiziani, Fenici, Greci e Romani fino al III e IV secolo d.C., senza dimenticare le conoscenze di altri mondi, come l estremo Oriente, a quei tempi abbastanza sconosciuto o come le Americhe non ancora scoperte. Ad esempio gli Egiziani erano già in grado di preparare un certo numero di metalli e di leghe (argento, oro, ferro, rame, stagno, piombo), il vetro, gli smalti, il sapone ecc.; in genere queste nozioni erano note solo alla casta sacerdotale che ne era gelosa custode. Durante il successivo periodo alchimistico si cercò di trasformare in oro tutti i metalli attraverso la pietra filosofale e si ricercò l elisir di lunga vita. Si sviluppano, quindi, le conoscenze di metallurgia e si studiano i principi attivi delle erbe medicinali. Robert Boyle (1627-169), scienziato inglese, con la sua opera The sceptical chymist del 1661, segna la fine dell alchimia e l inizio del periodo moderno della chimica. Ulteriore sviluppo alla nuova scienza che stava nascendo fu dato dal chimico francese A.L. Lavoisier.
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE