Volume 1

Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) In una reazione chimica la somma delle masse dei prodotti deve a) essere diversa alla somma delle masse dei reagenti b) essere minore alla somma delle masse dei reagenti c) essere uguale alla somma delle masse dei reagenti d) essere maggiore alla somma delle masse dei reagenti 2) In un composto puro, gli elementi che lo costituiscono sono presenti secondo a) rapporti in peso precisi b) rapporti in peso non definiti c) rapporti in peso definiti e costanti Domande aperte 1) Calcolare quanti grammi di Na reagiscono con 20 g di O2 per formare Na2O. 2) Calcolare quanti g di O2 occorrono per ossidare 50 g di Fe con valenza II. 3) In un composto un elemento può essere presente come... 4) Dalla definizione della Legge di Dalton si evince che l atomo è... 5) Se 10 g di Ca reagiscono con dello S, si ottengono 18 g di CaS. Quanti g di S hanno reagito? 116 3) La formula chimica esprime a) la qualità e la quantità degli elementi che entrano a far parte di un composto b) solo la quantità del peso formula c) solo quali sono gli elementi che hanno reagito per ottenere il composto d) solo la presenza dei legami chimici 4) La Legge di Dalton si applica a) quando due elementi reagiscono tra loro per dare più di un composto b) quando due elementi reagiscono per dare solo un composto c) quando gli elementi che reagiscono, in soluzione acquosa, sotto forma ionica d) quando due elementi reagiscono per formare composti stabili 6) Il C e O2 formano due composti: il CO e la CO2. Due campioni sottoposti ad analisi hanno rilevato la seguente composizione: 1° campione: C = 3,15 g O2 = 4,20 g 2° campione: stessa quantità di C del primo campione e da 8,483 g di O2. Qual è il rapporto più piccolo espresso con numeri interi piccoli riferito all O2?

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE