LAB Procedimento 1. Pesare 1 g di CaCO3 che viene messo nella beuta da 500 ml (N.B. Pesiamo solo 1/100 di CaCO3 in modo che non si formi troppa CO2 altrimenti il palloncino potrebbe scoppiare). 2. Per 1 g di CaCO3 occorrono 0,73 g di HCl. Noi abbiamo una soluzione 1 M di acido cloridrico, per avere 0,73 g di HCl, occorrono 20 ml di questa soluzione, infatti: 1 litro di HCl 1 M contiene 36,5 g di HCl, mentre 0,73 g di HCl sono presenti in x ml delle nostra soluzione, quindi 1000 : 36,5 = x : 0,73 x = 20 ml. Procedere seguendo le indicazioni delle Lab Figure 8.1, 8.2, 8.3. Lab Figura 8.2. Mettere il provettone con l acido cloridrico nella beuta. Tappare con un tappo munito di palloncino. Pesare. ABBIAMO APPRESO Lab Figura 8.3. Capovolgere la beuta in modo che l acido venga a contatto con il sale. Si ha una reazione piuttosto violenta con formazione di CO2, che fa gonfiare il palloncino. Pesare: possiamo notare che il peso è rimasto inalterato rispetto a prima della reazione. Memo 1) Che in natura nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. 6) Che i legami covalenti puri delle molecole di H2 e O2 si uniscono per dare legami covalenti polari dell H2O. 2) Che durante una reazione chimica si ha una modificazione dei legami precedentemente esistenti. 7) Che un composto chimico è caratterizzato da una formula chimica ben definita. 3) Che in un composto ogni elemento è presente solo come multiplo intero dell atomo. 8) Che in laboratorio per poter lavorare sulle sostanze bisogna usare i multipli o i sottomultipli della mole. 4) Che se un reagente si trova in quantità eccedente, la massa in eccesso non può reagire. 9) Che per calcolare la massa in eccesso di un reagente bisogna applicare le proporzioni. 5) Che durante una reazione chimica si rompono i vecchi legami con formazione di nuovi. 10) Che il carbonato di calcio CaCO3 reagisce liberando una grande quantità di CO2. 115
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE