Consideriamo anche i composti che il rame forma con l ossigeno: Cu+1/2 O2 CuO2 2 Cu + 1/2 O2 Cu2O Ossido rameoso 2 Cu+1 O 2 Un altro modo per enunciare la legge è: in un composto ogni elemento può essere presente solo come multiplo intero di una piccola quantità costante e indivisibile che è l atomo. Ossido rameico Cu+2 O 2 Figura 8.2. I due composti che il rame forma con l ossigeno. Il diverso numero di ossidazione del rame incide sul colore delle due sostanze ottenute. LAB Dimostrazione della Legge di Lavoisier Materiale Bilancia tecnica, beuta da 500 ml, provettone, carbonato di calcio, acido cloridrico 1 M HCl, palloncino gonfiabile. Reazione chimica Facciamo reagire il CaCO3 con HCl secondo la seguente reazione: CaCO3 + 2 HCl CaCl2 + H2O + CO2 100 g 73 g 111 g 18 g 44 g Come possiamo vedere dalla reazione, 1 mole di CaCO3 reagisce con 2 moli di HCl per dare 1 mole di CaCl2, più 1 mole di H2O, più 1 mole di CO2. Somma dei pesi dei reagenti Somma dei pesi dei prodotti 100 g 73 g 111 g 18 g 44 g totale 173 g totale 173 g 1 mole di CaCO3 = 100 g 2 moli di HCl = 73 g 1 mole di CaCl2 = 111 g 1 mole di H2O = 18 g 1 mole di CO2 = 44 g Se sommiamo i pesi delle moli dei reagenti otteniamo 173 g di materia. Se sommiamo i pesi delle moli dei prodotti (111 + 18 + 44) otteniamo 173 g di materia. Quindi, come possiamo vedere, la materia nella nostra reazione chimica si è trasformata, ma la quantità di materia dopo la reazione è rimasta la stessa. Lab Figura 8.1. Nella beuta mettiamo 1 g di CaCO3, nel provettone 0,73 g di HCl che corrispondono a 20 ml di HCl. 114 Ricordiamo! Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma .
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE