Ca + S CaS 40 g + 32 g 72 g Quindi ogni singolo atomo di calcio reagisce con un atomo di zolfo. Se ad esempio facciamo reagire due moli di calcio pari a 80 grammi con una mole di zolfo di 32 grammi, otteniamo una mole di solfuro di calcio, ma rimangono 40 grammi di calcio che non reagiscono perché non ci sono atomi di zolfo disponibili. REAGENTI massa Ca PRODOTTI massa Ca S massa S 40 g 80 g 40 g 8.3 60 g 32 32 64 60 g g g g massa Ca eccesso 72 g 72 g 72 g 108 g massa S eccesso x= 8. 3 32 60 40 MODULO C rapporto Ca/S 40 g 32 g 12 g 5:4 5:4 5:4 5:4 60 g di S 48 g di S = 12 g di S in eccesso Calcolo (del quarto esempio - Legge di Proust) Ca : S = Ca : x Numero di Avogadro: equivale a 6,23 1023, ovvero una mole di qualsiasi sostanza contiene un numero di Avogadro di molecole. 40 : 32 = 60 : x si ottengono 60 + 48 = 108 g di CaS = 48 g di S reagiscono con 60 g di Ca Legge di Dalton o delle proporzioni multiple Le quantità in peso di un elemento che si combinano con la stessa quantità di un altro elemento per formare composti diversi, stanno tra loro in rapporti semplici esprimibili con numeri interi piccoli. Consideriamo i due composti che il carbonio forma legandosi con l ossigeno: C + 1/2 O2 CO 12 g + 16 g 28 g C + O2 C O2 12 g + 32 g 44 g I rapporti tra le masse di ossigeno che reagiscono nelle due diverse reazioni con la stessa quantità di carbonio (12 g) sono 16 : 32 e quindi 1 : 2. Consideriamo ancora i composti che il cloro può formare con l ossigeno. I rapporti tra le masse dell ossigeno che reagiscono con la stessa quantità di cloro (71 g) sono: 16 : 48 : 80 : 112 = 1 : 3 : 5 : 7 cioè 16 1 = 16 Cloro 71 71 71 71 g g g g Cl2 Cl2 Cl2 Cl2 16 3 = 48 16 5 = 80 16 7 = 112 + Ossigeno Prodotto + + + + 16 g 1/2 O2 48 g 3/2 O2 80 g 5/2 O2 112 g 7/2 O2 Cl2O Cl2O3 Cl2O5 Cl2O7 113 U. 8 - Le leggi ponderali Possiamo così notare che un atomo di calcio si lega ad un atomo di zolfo originando il composto CaS. Non possiamo tuttavia lavorare con il singolo atomo, di per sé non visibile perché estremamente piccolo. Possiamo invece utilizzare multipli o sottomultipli di una mole di sostanza, che come sappiamo contiene un determinato numero di particelle, esattamente 6,023 1023. Così, una mole di calcio pari a 40 grammi reagisce con una mole di zolfo pari a 32 grammi e forma una mole di solfuro di calcio che pesa 72 grammi.
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE