Volume 1

Memo ABBIAMO APPRESO 1) Che il numero di ossidazione è il numero di cariche che un atomo assume quando forma legami. 2) Che un elemento allo stato elementare ha numero di ossidazione uguale a zero. 3) Che l idrogeno ha numero di ossidazione 1 negli idruri e +1 negli altri composti. 4) Che gli elementi si legano all ossigeno formando gli ossidi. 5) Che gli ossidi basici si ottengono dalla relazione dell ossigeno con i metalli. 6) Che le anidridi si ottengono dall unione di un non metallo con l ossigeno. Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) La valenza è sempre a) un numero intero negativo b) un numero intero positivo c) un numero pari d) un numero dispari 2) Il fluoro è l elemento più elettronegativo, quindi il suo numero di ossidazione è sempre a) +1 b) 1 c) 2 d) 0 3) In una molecola neutra la somma algebrica dei numeri di ossidazione degli atomi che la compongono a) è sempre +1 b) è sempre 0 c) è sempre 2 d) è sempre positiva 4) Gli idrossidi sono caratterizzati dal gruppo OH che assume numero di ossidazione a) +1 b) 0 c) 1 d) 2 5) Gli idracidi si ottengono dalla sintesi diretta dell idrogeno con a) i metalli del I gruppo b) gli alogeni Domande aperte 1) Indica la valenza dei seguenti elementi chimici: Na, H, Mg, Cl, N, O. 2) Indica il numero di ossidazione di ogni atomo dei seguenti composti: H2O, N2, NH3, Ca Cl2, Na N O3. 3) Indica a quale classe di composti appartengono le seguenti molecole: H Cl, Na H, Ca S O3, Fe (OH)2. 4) Assegna il nome a ciascuna delle seguenti formule: Na N O3, Cu O, Na H C O3, H2O2, Fe Cl3, Ca (Cl O)2. 5) Scrivi la formula dei sali neutri di calcio che si ottengono dai seguenti acidi: acido cloridrico, acido nitroso, acido solforico, acido perclorico. 6) Scrivi la formula dei sali neutri da alluminio che si ottengono dai seguenti acidi: acido bromidrico, acido ipocloroso, acido solforoso, acido ortoborico. 7) Scrivi la formula degli idrossidi dei seguenti metalli: calcio, sodio, ferro, piombo, oro, argento, alluminio. 8) Indica se i seguenti ossidi sono acidi o basici e scrivine la formula chimica: ossido di litio, ossido di zolfo (6), ossido di azoto (3), ossido di ferro (2). 110 c) gli elementi del II gruppo d) gli elementi di transizione 6) Gli ossiacidi si ottengono dalla sintesi diretta dell idrogeno con a) una base b) un idracido c) l acqua d) un sale 7) Per scrivere la formula di una base o idrossido si prendono tanti gruppi OH uguali a) alla valenza del non metallo b) alla valenza del metallo c) alla valenza dell ossigeno d) alla valenza dell idrogeno 8) I sali si ottengono dalla reazione di un acido con a) una base b) un non metallo c) un alogeno d) una anidride 9) La nomenclatura secondo Stok indica a) la classificazione dei composti in binari e terziari b) la valenza degli elementi c) la divisione degli elementi in metalli e non metalli d) il numero di ossidazione 9) Scrivi le formule dei composti: idrossido di sodio, acido bromidrico, perossido di bario, anidride carbonica, idruro rameico, ossido ferroso, ortofosfato di calcio. 10) Scrivi la reazione di sintesi dell anidride ipoclorosa. 11) Scrivi la reazione di sintesi dell ammoniaca. 12) Scrivi tutte le reazioni di sintesi possibili per ottenere il cloruro di sodio. 13) Scrivi tutte le reazioni di sintesi possibili per ottenere il clorato di sodio. 14) Scrivi la relazione di sintesi dell idrossido di bario. 15) Completa le seguenti reazioni chimiche e bilanciale: + FeCl3 + H Cu + H2SO4 + + Ca SO3 Na2O + H2S + Na2O + CO2 Ca (OH)2+ SO3 16) Completa e bilancia le seguenti reazioni: N2 + H2 Cl2 + O2 Na OH + H2O Ag2S + Cu Cl2 Na OH + HCl K Cl + Ca CO3

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE