Introduzione

INTRODUZIONE Sulle tracce della chimica Premessa Capire il senso del termine CHIMICA e aiutare a definirne le sue basi, in termini di conoscenza e di sviluppo, ed anche i relativi settori operativi che possono essere propri o di interesse comune ad altre discipline, illustrando le ragioni e le scelte strutturali del presente corso. Provocare curiosità nel conoscere , e stimolare l interesse ad approfondire per sviluppare a) Trucioli di rame. b) Carbonato di rame. c) Cloruro di rame. capacità nel saper discriminare rispetto ad avvenimenti, a dati, a fenomeni. Tutto ciò nel rispetto delle regole, sia che siano proprie della disciplina in esame, sia che siano imposte dall ambito operativo in ci si opera. d) Idrato di rame. e) Nitrato di rame. f) Solfato di rame. Così possiamo riassumere la funzione che riserviamo a questa breve traccia introduttiva, cioè favorire un accurata Tanto per ribadire che la curiosità all osservazione dei fenomeni va stimolata, osserviamo riflessione dalla quale sviluppare questa immagine: possiamo ritenere unico il soggetto, l elemento chimico rame l approccio alla disciplina e al suo rappresentato in a) trucioli di rame. L elemento appartiene alla categoria dei metalli e sicuramente tutti noi conosciamo oggetti o utensili fabbricati in rame. Le altre immagini Prima di ingenerare affrontarepreconcetti lo studio della chimica, studio, senza ci mostrano diversi composti chimici per i quali il rame rappresenta l elemento base. è necessario circoscrivere ed acquisire lacarbonato di rame, c) cloruro di rame, d) idrato di rame, e) nitrato di rame, o paure, ma puntualizzando i suoi In sequenza: b) f) solfato di rame. innumerevoli aspetti concreti e conoscenza di concetti e definizioni che A prima vista non si direbbe che sia il metallo il punto di incontro fra i vari composti delle foto. tangibili che, oltretutto e per larga sono comuni ad altre discipline. parte, sono componenti della nostra quotidianità. Riteniamo siano questi gli obiettivi reali che affidiamo ai contenuti di questo corso, per i quali consideriamo necessario un solo prerequisito di base già richiamato: la curiosità come seme essenziale per far nascere, I famosissimi cavalli dipinti rinvenuti nelle grotte di crescere e sviluppare il frutto della conoscenza. Conoscere per capire la chimica Obiettivi e prerequisiti Unità UNIT 1 Misure e misurazioni UNIT 2 Cosa studia la chimica? Le tracce storiche Lascoux in Francia. Queste pitture rupestri furono realizzate impiegando il nero fumo e alcune terre colorate. Data la sua innata propensione a comprendere ogni sorta di avvenimento, facendo leva sulle basi dell esperienza e della conoscenza acquisita, l uomo, sin dagli albori de tempi, ha sempre cercato di interpretare i fenomeni naturali organizzandoli man mano in quelle scienze che sono andate via via suddividendosi in tanti settori fino a definire innumerevoli ambiti operativi, anche molto lontani fra loro. Anticamente una 11

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE