LAB 5. Sul fondo della capsula resterà indisciolta una sostanza di colore verde, l ossido di cromo, cioè: (Cr2O3 2 H2O). Avviene la seguente reazione: 2 K2Cr2O7 + 8 H3BO3 = 2 Cr2O3 2 H2O + 2 K2B4O7 + 8 H2O + 3 O2. N.B. Quando si riscalda l acido borico si forma l acido tetraborico H2B4O7. Preparazione dell ossido rameoso Procedimento 1. Si mettono in un becker da 200 ml 5 g di solfato di rame (CuSO4 5 H2O), 3 g di glucosio e 50 ml di acqua distillata. 2. Si porta all ebollizione e poi si mettono 20 ml di una soluzione concentrata di carbonato di sodio. 3. Si continua a scaldare fino alla formazione di un precipitato rosso di ossido rameoso (Cu2O). Osservazioni: è una reazione di ossidoriduzione, come quella usata per riconoscere gli zuccheri con il reattivo di Fehling (Unità 22). Preparazione degli idrossidi Quando un ossido reagisce con l acqua si forma un idrossido o base. Procedimento 1. Mettiamo 3 g di ossido di calcio (CaO) in un becker contenente 30 ml di acqua distillata e dopo aver mescolato con una bacchetta di vetro per circa 10 minuti (l ossido di calcio è poco solubile) intingiamo una cartina al tornasole. 2. Noteremo che la cartina acquisterà un leggera colorazione blu. Questo sta ad indicare che si è formato l idrossido di calcio, cioè una base. Avviene la seguente reazione: CaO + H2O = Ca (OH)2. Preparazione di un idracido (operare sotto cappa) In laboratorio si può ottenere l acido solfidrico adoperando l apparecchio di Kipp: nella boccia di mezzo si pone del solfuro di ferro solido (FeS), che viene fatto investire da acido cloridrico diluito. In tal modo si verifica la seguente reazione: FeS + 2 HC l = H2S + FeCl2. L acido solfidrico è un composto gassoso di odore sgradevole che in soluzione acquosa si comporta da acido debole. Lab Figura 7.1. Una patina di ossido ricopre la statua proteggendola da ulteriori attacchi atmosferici. Preparazione di sali Quando una base viene a contatto con un acido si ottiene un sale. Preparazione del cloruro di calcio Procedimento 1. Mettere in una capsula 3 g di idrossido di calcio. 2. Aggiungere acido cloridrico 1 M fino a completo scioglimento della base. 3. Far evaporare, sotto cappa, fino a ottenere un residuo di colore bianco (CaCl2). Avviene la seguente reazione: Ca (OH)2 + 2 HCl = CaCl2 + 2 H2O. Preparazione del solfato di bario Procedimento 1. Mettere in una provetta 2 ml di idrossido di bario 0,5 M. 2. Aggiungere con cautela 1 ml di acido solforico al 20%. 3. Si ottiene un precipitato bianco di solfato di bario. Avviene la seguente reazione: Ba (OH)2 + H2SO4 = BaSO4 + 2 H2O. Reazione di doppio scambio Procedimento Unire in un becker 3 ml di soluzione al 5% di carbonato di sodio e 3 ml di soluzione al 5% di solfato rameico. Osservare ciò che avviene subito e alla fine dell esperienza. Si verifica la seguente reazione: Na2CO3 + CuSO4 = Cu CO3 + Na2SO4. Reazione di spostamento Procedimento 1. Mettere 2 g di limatura di zinco in una provetta. 2. Aggiungere 1 ml di soluzione al 20% di solfato rameico. Osservare ciò che avviene subito e alla fine dell esperienza. Si verifica la seguente reazione: CuSO4 + Zn = ZnSO4 + Cu. 109
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE