MODULO C tanti (OH) uguali al valore del numero di ossidazione del metallo. Sintesigruppi degli idrossidi U. 7 - Nomenclatura dei composti inorganici Si ottengono facendo reagire gli ossidi metallici con acqua: Me O + H2O Me (OH) Na2O + H2O 2 Na (OH) Ca O + H2O Ca (OH)2 Al2O3 + H2O 2 Al (OH)3 Gli elementi del primo gruppo con l acqua reagiscono violentemente producendo l idrossido corrispondente liberando idrogeno. 2 Na + 2 H2O 2 Na (OH) + H2 REAGENTI PRODOTTI 2 atomi di Na 2 atomi di Na 2 atomi di O 2 atomi di O 4 atomi di H 4 atomi di H Pertanto la reazione è bilanciata. I numeri davanti agli atomi o molecole che ci sono serviti per bilanciare la reazione sono detti indici stechiometrici . Prepariamo l ossido di potassio: K + O2 K2O anche in questo caso, procedendo come nell esempio precedente, si arriva a 4 K + O2 2 K2O Prepariamo l ossido di alluminio: Al + O2 Al2O3 che bilanciata è 4 Al + 3 O2 2 Al2O3 Quanto esposto sopra si legge: 4 atomi di alluminio + 3 molecole di ossigeno formano 2 molecole di ossido di alluminio. Ossidi acidi o anidridi Si ottengono dall unione di un non metallo con l ossigeno e sono comunemente denominati anidridi. La loro formula generale è Denominazione C O2 S O3 Cl2 O3 Cl2 O7 anidride anidride anidride anidride carbonica solforica clorosa perclorica Denominazione SO2 Cl2O Cl2O5 anidride solforosa anidride ipoclorosa anidride clorica Pastiglie di anidride solforosa comunemente usata in enologia per la conservazione del vino. [elemento (non metallo) + O2] Anche in questo caso, in presenza di più numeri di ossidazione si utilizzano i suffissi osa e ica , cui si può aggiungere il prefisso ipo o per nel caso, rispettivamente, di numero di ossidazione molto basso e molto alto. Sintesi delle anidridi Anche in questo caso si ottengono sommando ossigeno al non metallo: 2 Cl2 + O2 2 Cl2 O 2 Cl2 + 3 O2 2 Cl2 O3 2 Cl2 + 5 O2 2 Cl2 O5 2 Cl2 + 7 O2 2 Cl2 O7 S + O2 S O2 2 S + 3 O2 2 S2 O3 a b Perossidi Sono composti formati dall unione di un elemento chimico con un atomo di ossigeno (Figura 7.2) che, a sua volta, è legato ad un altro atomo di ossigeno: Ca O2 perossido di calcio (c) O H H O O Na Na c O O Ca H2O2 perossido di idrogeno o acqua ossigenata (a) Na2O2 perossido di sodio (b) O Figura 7.2. Formule di struttura. 105
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE