e e e e MODULO C X+1 X+2 X+3 X+5 Composto ottenuto O 2 O 2 O 2 O 2 X 2O XO X 2O 3 X 2O 5 Il nome del composto è: Ossido di + nome dell atomo legato all ossigeno: Na2O ossido di sodio CaO ossido di calcio Al2O3 ossido di alluminio La nomenclatura tradizionale prevede inoltre una distinzione tra ossidi basici e ossidi acidi (o anidridi). Vediamoli in dettaglio. Ossidi basici Sono composti formati dall unione dell ossigeno con i metalli. La loro formula generale è MeO, dove Me sta per metallo. Li2O ossido di litio MgO ossido di magnesio Alcuni metalli posseggono più di un numero di ossidazione e per questo danno origine a composti diversi; un esempio è il ferro che assume numero di ossidazione +2 e +3 formando i composti FeO ossido ferroso Fe2O3 ossido ferrico Si può notare che la denominazione tradizionale di queste sostanze prevede il suffisso oso quando si utilizza il numero di ossidazione più basso; ico quando si utilizza il numero di ossidazione più alto. Un pezzetto di magnesio messo su una fiamma ad alcol comincerà a bruciare producendo una luce molto viva e formando, come residuo della combustione, un residuo bianco di ossido di magnesio (MgO). Reazione di sintesi degli ossidi basici Si ottengono sommando ossigeno al metallo, la reazione è: Me + O2 MeO. Prendiamo in esame alcuni esempi: Ca + O2 CaO osserviamo che il composto CaO è scritto correttamente in quanto la somma dei numeri di ossidazione degli atomi che lo compongono moltiplicati per i rispettivi indici è = 0; infatti, occorre ora bilanciare la reazione, osserviamo quindi quanti e quali atomi compongono i reagenti ed i prodotti Ca + O2 CaO REAGENTI PRODOTTI 1 atomo di calcio 2 atomi di ossigeno 1 atomo di calcio 1 atomo di ossigeno Sarebbe più corretto parlare di moli e non di atomi, infatti non è possibile lavorare con i singoli atomi che sono entità irrilevanti da un punto di vista corpuscolare, ma questo renderà più semplice la trattazione e la spiegazione. Ricordiamo inoltre che una mole di atomi o molecole di qualsiasi sostanza contiene 6,7023 1023 atomi o molecole di quella sostanza. Osserviamo ora che non è fisicamente possibile eliminare l atomo di ossigeno eccedente che abbiamo nei reagenti; occorre quindi un altro atomo di calcio che possa reagire con questo atomo di ossigeno e formare una seconda molecola di prodotto. la reazione è così bilanciata 2 Ca + O2 2 CaO Idruri Sono composti costituiti da idrogeno unito ad un altro elemento chimico. L idrogeno però assume numero di ossidazione +1 quando è unito a elementi non metallici che sono molto elettronegativi, mentre assume numero di ossidazione 1 quando è unito ad elementi metallici che hanno bassi valori di elettronegatività. Il sodio (numero di ossidazione +1) combinato all idrogeno forma il composto Na H, idruro di sodio (H numero di ossidazione 1). L idruro di azoto (Codice: 2705) comunemente chiamato ammoniaca, di produzione industriale è usato in svariati settori dalla cosmetica all agricoltura. anche prodotto in forte quantità durante le fermentazioni organiche. Il cartello di sicurezza ne identifica la pericolosità allo stato puro. 103 U. 7 - Nomenclatura dei composti inorganici Elementi con relativi numeri di ossidazione
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE