Tempi di sperimentazione

Agricoltura, innovazioni e ambiente Nelle piante è molto importante ottenere individui poliploidi contenenti cioè un numero di cromosomi multiplo di n (triploide = 3n, tetraploide = 4n, ecc.) che hanno dimensioni maggiori. La poliploidia può essere indotta artificialmente impedendo la formazione del fuso mitotico e quindi la separazione dei cromosomi. La sostanza più usata per indurla è la colchicina che blocca la mitosi di qualsiasi tessuto. 111 Capitolo 4 dal mercato, affinandone le qualità generazione dopo generazione. Una volta ottenute le nuove cultivar, è necessario eseguire il test in campo per valutarne le caratteristiche in condizioni reali e solo dopo questa fase è possibile immettere in commercio la nuova cultivar [ 22 ]. Questo modo di procedere richiede tempi lunghissimi e non sempre porta a risultati soddisfacenti perché è un metodo probabilistico e non si sa mai quale gene possa essere trasmesso insieme a quello di interesse. Tempi di sperimentazione La tecnica del miglioramento genetico è piuttosto lunga e laboriosa e necessita di diversi passaggi per creare una nuova varietà con particolari qualità [ 21 ]. Dalla legge di segregazione di Mendel, sappiamo che per far emergere fenotipicamente un carattere puro (tutte le coppie alleliche di ciascun gene uguali), occorrono centinaia di migliaia di incroci ed è ciò che da sempre agricoltori e allevatori fanno per selezionare le caratteristiche ricercate. Il miglioramento genetico ha inizio con la scelta del carattere di interesse, basata sia sull osservazione delle piante in campo, allo scopo di evidenziare gli aspetti morfologici legati alla caratteristica, sia sull analisi dei prodotti, volta a verificare la presenza di composti di interesse. Dopo aver identificato la varietà che porta il gene (o i geni), la pianta deve essere testata e poi incrociata con le cultivar di interesse commerciale. Si seleziona progressivamente la prole in modo tale che possa possedere sia le caratteristiche desiderate sia gli standard richiesti 21 La tecnica del miglioramento genetico consente di mappare le componenti genetiche che controllano la variabilità dei caratteri fenotipici complessi, consente cioè di mappare i fenotipi identificando le sequenze di DNA che spiegano le differenze fenotipiche osservate tra individui geneticamente contrastanti. b a c d 22 Selezioni di progenie miglioratrici per il frumento duro (a, b, c, d): le numerose prove e i tanti rilievi in campo sono accompagnati da altrettante verifiche di laboratorio per scegliere, anche con l ausilio della metodologia statistica, i nuclei migliori da mantenere in selezione. 0110.Parte1_Cap_04.indd 111 14/04/21 10:39

Agricoltura sostenibile, biologica e difesa delle colture
Agricoltura sostenibile, biologica e difesa delle colture