4 Prodotti fitosanitari: aspetti normativi e tecnici
Caratteristiche del prodotto fitosanitario
Aspetti normativi
Tossicità di una sostanza attiva
Norme pratiche per l’uso dei prodotti fitosanitari
APPROFONDIMENTO 16
Dispositivi di sicurezza individuali (DPI)
Il tipo di Dispositivo di Protezione Individuale da utilizzare per i trattamenti è indicato nella sezione 8 della Scheda di Sicurezza collegata a ogni singolo prodotto commerciale. Prendendo ad esempio una tradizionale poltiglia bordolese, al punto 8.2 si legge, oltre a raccomandazioni generiche (non fumare, non mangiare, ecc.), di: utilizzare occhiali di protezione ermetici UNI EN 166; proteggere le mani con guanti da lavoro resistenti alla penetrazione (categoria III, rif. Direttiva 89/686/CEE e Norma EN 374); indossare abiti da lavoro con maniche lunghe e calzature di sicurezza per uso professionale (categoria III, rif. Direttiva 89/686/CEE e Norma EN 344); in caso di superamento del valore di soglia (TLV-TWA) di una o più delle sostanze presenti nel preparato, riferito all’esposizione giornaliera nell’ambiente di lavoro o a una frazione stabilita dal servizio di prevenzione e protezione aziendale, indossare una maschera con filtro di tipo P, la cui classe (1, 2 o 3) dovrà essere scelta in relazione alla concentrazione limite di utilizzo (rif. Norma EN 141).
Come si comprende dai riferimenti normativi citati, oggi chi esercita professionalmente l’attività agricola deve conoscere appieno il significato delle norme e la tipologia dei dispositivi di protezione, nozioni che si approfondiscono nei corsi per il conseguimento dell’apposita abilitazione (“patentino”) all’impiego dei prodotti fitosanitari.