NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Parte 1 96 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente La tecnica della produzione di anticorpi è distinta in tre fasi: immunizzazione, coltura selettiva, produzione di anticorpi e viene schematizzata qui di seguito [ 28 ]. Dopo il 1979 sono stati preparati in molti laboratori americani anticorpi monoclonali che reagivano con gli antigeni del cancro del polmone, del seno, del colon, del pancreas, del melanoma, dei linfomi e delle leucemie; tutti strumenti utili, quindi, nella diagnosi precoce e anche in terapia, dove potrebbe esistere un uso in sieroterapia o per vaccini a elevata specificità o per neutralizzare l azione dei linfociti responsabili del rigetto nei trapianti [ 29 ]. Fase 1 1 Antigeni IMMUNIZZAZIONE Si immunizza un animale da laboratorio con antigeni in modo da indurre una risposta anticorpale. Dalla milza dell animale vengono isolati i linfociti B, cellule mortali capaci di produrre anticorpi, e miscelati in vitro con cellule tumorali di mieloma (immortali). Dalla loro fusione si ottengono ibridomi che possiedono il materiale genetico delle due cellule. + Linfociti B per una risposta policlonale Cellule di mieloma Dalla fusione si ottengono ibridomi Fase 2 2 COLTURA SELETTIVA Le cellule ottenute sono poste in un terreno di coltura selettivo: i linfociti B non sopravvivono in vitro e in 1-2 settimane muoiono, le cellule di mieloma sono avvelenate da una tossina specifica aggiunta appositamente al terreno. Restano solo le cellule di ibridoma che hanno le caratteristiche di essere immortali (come le cellule di mieloma) e di non essere sensibili alla tossina (come i linfociti B). Fase 3 3 PRODUZIONE DI ANTICORPI Con test specifici si ottengono cloni omogenei Gli ibridomi ottenuti producono tutti gli anticorpi possibili in relazione alle caratteristiche degli antigeni. Per dividerli si operano test specifici che consentono di separarli uno ad uno e di scegliere quello che secerne l anticorpo voluto: anticorpo monoclonale (una immunoglobulina con caratteristiche costanti) che verrà coltivato su larga scala per fermentazione. Anticorpo con una sola specificità: monoclonale 28 Le tre fasi per la produzione di anticorpi. 29 Schema di riepilogo dell utilizzazione degli ibridomi. Specie ibride poliploidi Fusione di protoplasti si ottengono Ibridi asimmetrici derivano Ibridomi vegetali Test ormonali IBRIDOMI Anticorpi monoclonali derivano Fusione di linfociti B e cellule tumorali 0100.Parte1_Cap_03.indd 96 Diagnosi di malattie tumorali si ottengono Diagnosi di malattie virali 26/02/21 16:59

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata