NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Parte 1 94 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente CROMOSOMI DI TOPO Le ricerche sono continuate e l impiego dei protoplasti, ottenuti per eliminazione enzimatica della parete cellulare, ha permesso di estendere la tecnica consentendo di ottenere ibridi tra cellule animali e cellule vegetali. Per i vegetali le cose dovrebbero essere diverse, dal momento che da una cellula in coltura è possibile rigenerare un intera pianta; almeno secondo regole teoriche, bisognerebbe poter produrre piante con le caratteristiche di entrambi i genitori. 1 CROMOSOMI UMANI In realtà anche in questo caso si è riscontrata incompatibilità fra due patrimoni genetici troppo dissimili e i risultati non sono stati molto più brillanti di quanto si ottiene incrociando per via sessuale le piante di partenza. Un ibrido risulta tanto più stabile quanto più simili tra loro sono le cellule da cui deriva. La tecnica consiste in: 1. isolamento delle cellule ed eliminazione della parete per ottenere i protoplasti; 2. fusione dei protolasti che formano gli ibridomi; 3. moltiplicazione e sviluppo degli ibridomi fino a evolversi in piante che potranno fiorire e riprodursi. CROMOSOMI DELL IBRIDO TOPO/UOMO Tale modalità di riproduzione ha ottenuto un buon successo fondendo due specie di Nicotiana (N. glauca + N. langsdorffi) [ 26 ] e, poiché le cellule sono somatiche, il numero cromosomico risulta doppio, ottenendo una specie ibrida poliploide in grado di riprodursi. Più difficile è l ottenimento di ibridomi fra specie differenti, per cui sono scarsi, per ora, i risultati raggiunti. Non senza difficoltà e comunque con caratteristiche inferiori rispetto alle cellule di partenza, si è riusciti ad ottenere dall unione di due solanacee, patata e pomodoro, il pomato, un ibrido con caratteristiche della patata nella parte ipogea e del pomodoro in quella epigea. Un esperimento è stato tentato fra specie appartenenti ai generi Petunia e Nicotiana, mentre in Giappone sono stati uniti mandarino e arancio, piante del genere Citrus assai affini fra loro. 25 Esemplificazione della combinazione cromosomica sperimentale uomo/topo. GLOSSARY Protoplasti Protoplasts Anticorpi monoclonali Monoclonal antibodies Nei vegetali la fusione dei protoplasti si presenta come la via per introdurre caratteristiche nuove nella pianta; infatti l ibridoma non perde completamente l informazione genetica di una delle due cellule e dà origine a una cellula che nel proprio patrimonio genetico ha incorporato nuove informazioni. Da questa cellula, detta ibrido asimmetrico, si origina una pianta che ha tutte le caratteristiche di una delle due piante originali, più alcuni tratti dell altra. GLI IBRIDI DI CELLULE SOMATICHE MOLTO DIVERSE SONO INSTABILI Con il tempo Uomo/topo Scimmia/topo 0100.Parte1_Cap_03.indd 94 si perdono caratteri cromosomi umani si perdono caratteri cromosomi della scimmia in coltura muoiono in coltura muoiono 26/02/21 16:59

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata