NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Parte 1 78 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente Verifiche Verifiche interattive 13. Gli enzimi sono a acidi nucleici 17. La fermentazione acetica è una fermentazione b proteine c zuccheri a enzimi b batteri c a funghi permettere b catalizzare c inibire a 16. Per produrre pane è utilizzata la fermentazione a lattica impropria c apparente b alcolica enzimi b lieviti c batteri 19. Gli occhi del formaggio Emmental sono prodotti da fermentazione 15. La funzione degli enzimi è a b 18. La fermentazione mannitica è causata da 14. I lieviti sono a propria c propionica b aceton butilica c malolattica c malolattica 20. Lo yogurt deriva da fermentazione nessuna di queste a butirrica b lattica Rispondi con Vero/Falso 11. Tutte le fermentazioni sono causate da lieviti V F 12. La fermentazione alcolica è causata da saccaromiceti V F F 13. La fermentazione tartarica serve a produrre alcuni tipi di formaggi V F V F 1. Con la selezione si migliora l intensità di un carattere V F 2. Il mulo è un esempio di ibridazione interspecifica V F 3. L eterosi deriva dalla selezione V 4. Con inincrocio si ottiene omozigosi V F 14. La fermentazione citrica è condotta da muffe 5. Gli ibridi che derivano dall incrocio intraspecifico sono sterili V F 15. Le fermentazioni improprie avvengono in presenza di ossigeno V F 6. La selezione massale è una selezione miglioratrice V F 7. Nelle piante autogame si produce eterozigosi V F 16. Nella fermentazione alcolica si trasforma zucchero in alcol V F 8. Le piante autogame sono adatte a un unico ambiente 17. Lieviti e enzimi sono la stessa cosa V F V F 18. Con la fermentazione butirrica si produce burro V F 9. Le selezione viene usata per produrre varietà con nuove caratteristiche V F 19. Una specie coltivata adatta all ambiente in cui vive è l ecotipo V F F 20. Il cline non varia al variare delle condizioni ambientali V F 10. La selezione si applica in base alla modalità di riproduzione V Completa le parole mancanti 1. Nei vegetali, con la tecnica della selezione, si cerca di migliorare l ..................................................... di un carattere. Essa viene usata per ottenere nuove ....................................................., ma non per produrre in esse nuove ....................................................., poiché agisce solo nei limiti dei ................................. esistenti. 2. Le piante a propagazione vegetativa sono ................................... di uno stesso individuo perciò possiedono lo stesso ............................... dell individuo iniziale; tuttavia con il passare del tempo possono accumulare .................................................. che, individuate e isolate, vengono selezionate per la ................................................... 3. Dopo la selezione è possibile incrociare due individui (.................................................. o ..................................................) strettamente affini per selezionare nuove .................................................. (vegetali o zootecniche) uniformi che presentano in maniera .................................................. il carattere desiderato. 4. L ecotipo è una popolazione che si sviluppa in un contesto territoriale .................................................. ed è l espressione dell interazione fra il .................................................. di una specie con le specifiche condizioni .................................................. di una regione. 5. I lieviti sono .................................................., circa dieci volte più grandi dei ................................................... Le loro cellule sono .................................................. e presentano una parete cellulare a protezione della membrana ................................................... 6. Gli enzimi sono .................................................. organici prodotti dalle cellule e hanno la proprietà di accelerare le .................................................. agendo sulla loro velocità senza modificare le variazioni .................................................. e senza apparire fra i prodotti delle reazioni. Essi abbassano l .......................................................... che è la quantità di energia necessaria affinché si rompano i ..................................................... dei reagenti e avvenga la reazione. 7. La fermentazione è il catabolismo ................................... di sostanze organiche, di natura glucidica, ad opera di enzimi ................................; può essere .................................................. se il prodotto finale è unico (alcol etilico nella fermentazione alcolica); .................................................. se il prodotto è più di uno (acido lattico, alcol etilico nella fermentazione etero lattica). 8. Le fermentazioni improprie avvengono in presenza di ..................................................; si tratta di processi di .................................................. che, se avvengono in maniera completa, demoliscono il substrato a H2O e CO2; nel caso di demolizione incompleta si ottengono prodotti utilizzati nell industria ................................................... 0090.Parte1_Cap_02.indd 78 26/02/21 16:58

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata