Evoluzione delle biotecnologie 77 Capitolo 2 Verifiche Verifiche interattive Domande a risposta aperta Rispondi in tre righe alle seguenti domande. 1. Cosa si intende per biotecnologie tradizionali? 12. Cosa si intende per cline? 2. Cosa è il miglioramento genetico? 13. Cosa sono le fermentazioni? 3. Cosa è la selezione? 14. Come agiscono gli enzimi? 4. Come si applica la selezione nelle piante autogame? 15. Cosa sono i lieviti? 5. Come si applica la selezione nelle piante allogame? 6. Come si applica la selezione nelle piante a propagazione vegetativa? 16. Quali sono gli elementi fondamentali per dire che una trasformazione chimica è una fermentazione? 17. Come si classificano le fermentazioni? 7. Cosa sono l inincrocio e l esoincrocio? 8. Cosa è l ibridazione? 9. Cosa si intende per lussureggiamento degli ibridi? 18. Come avvengono la fermentazione alcolica, lattica, propionica, butirrica, aceton-butilica? 10. Cosa è l ibridazione interspecifica? 19. Quali fermentazioni interessano l industria enologica? 11. Cosa sono gli ecotipi? 20. Cosa sono le fermentazioni improprie? Scegli la risposta esatta 1. Si cerca di migliorare l intensità di un carattere che interessa attraverso la tecnica della a mutazione b ibridazione c selezione inincrocio c eterosi a b c 2. Si ottengono individui che per la maggior parte possiedono omozigosi per il carattere desiderato attraverso la tecnica a esoincrocio b 7. Con l ibridazione interspecifica avviene 8. Nelle piante come negli animali, possono comparire nuovi caratteri derivati da a b c 9. 3. La selezione fatta fra pochi individui e che origina una estrema uniformità nei discendenti prende il nome di selezione di massa b selezione per linea pura c selezione per eterozigosi a b a lussureggiamento degli ibridi b depressione da inincrocio c caratteri di massa b c a 5. Gli ibridi si ottengono mediante inincrocio b esoincrocio c c omozigosi 6. Con l eterozigosi si verifica aerobi anaerobi che fissano l azoto 12. All aumentare della concentrazione del substrato la velocità di reazione enzimatica a la sostituzione dei geni alterati con geni diversi a b la standardizzazione dei geni b c varietà con geni identici a quelli da cui derivano c 0090.Parte1_Cap_02.indd 77 conservatrice costruttrice miglioratrice 11. La fermentazione alcolica è propria di organismi b a il mulo il bardotto nessuno di questi 10. La selezione che porta alla creazione di nuove cultivar è detta 4. Le varietà standardizzate con i caratteri omozigoti desiderati possono presentare a selezioni ibridazioni mutazioni Dall incrocio di una cavalla e un asino si ottiene c a l incrocio fra individui della stessa specie l incrocio fra individui di varietà diverse l incrocio fra specie o generi diversi aumenta diminuisce resta costante 26/02/21 16:58