NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Evoluzione delle biotecnologie 63 Capitolo 2 CLASSIFICAZIONE DEI LIEVITI CLASSE Ascomiceti FAMIGLIE Spermophtoraceae Monosporella Saccharomycetaceae SOTTOFAMIGLIE Saccharomycetoideae GENERE Spermophtora Dekkera Pichia (7) Hansenula (7) Saccharomyces (1) Torulaspora (2) Zygosaccharomyces (5) Nadsonieae Lypomycetoideae Schizosaccharomycetoideae Basidiomiceti Sporobolomycetaceae Funghi mitosporici Criptococcaceae SPECIE P. membranifaciens S. cerevisiae T. delbruckii T. pretoriensis Z. bailii Z. bisporus Z. lactis Hanseniaspora (6) Saccharomycodes (3) S. ludwigii Schizosaccharomyces (4) S. pombe Brettanomyces Candida (7) Kloeckera (6) C. vini K. apiculata 27 Generi di lieviti più rappresentativi (il numerino tra parentesi rimanda al richiamo dei generi nel testo). ed altri composti organici e inorganici, ma sulla composizione del corredo genetico delle diverse specie. Purtroppo non è stata trovata una regione unica di DNA in grado di discriminare tutte le specie di lieviti, mentre per i batteri la determinazione della sequenza di DNA che codifica la subunità 16S dei ribosomi viene universalmente accettata per la classificazione filogenetica. Per quanto riguarda i lieviti, la classificazione ufficiale riconosce che al presente sono ancora insufficienti le analisi molecolari per circoscrivere adeguatamente molti generi , soprattutto quelli di minore diffusione. La più importante novità dell ultima classificazione tassonomica è la scomparsa del phylum dei Deuteromiceti, dove venivano collocate tutte le specie di cui non si conosceva la riproduzione sessuale. Poiché la nuova classificazione si basa sulla composizione di particolari sequenze di DNA, per molte specie che non producono spore sessuali, è stato possibile individuare quelle che presentano maggiori omologie a livello di sequenza, fra quelle di cui invece si conosce la riproduzione sessuale. I soli due phyla che comprendono tutte le specie di lieviti sono ora gli Ascomiceti e i Basidiomiceti, e al loro interno sono descritte le specie teleomorfe, quelle di cui si conosce la riproduzione sessuale, e le specie anamorfe, che non producono spore sessuali e di cui non si conosce il ciclo completo. Dal genere Candida, che conteneva tutte le specie di Deuteromiceti di incerta attribuzione (circa 400), sono state eliminate tutte le specie anamorfe di Basidiomiceti, e quindi esso è stato spostato negli Ascomiceti dove 0090.Parte1_Cap_02.indd 63 costituisce la famiglia Candidaceae. Nonostante questa ripulitura , il genere Candida rimane comunque un genere dai confini vaghi, e tutti i lieviti (161 specie) di cui non si conosce la riproduzione sessuale vi sono stati mantenuti. Il phylum degli Ascomiceti contiene 41 generi teleomorfi e 15 anamorfi, quello dei Basidiomiceti contiene 17 generi teleomorfi e 21 anamorfi. Complessivamente, il gruppo dei lieviti è formato da 94 generi e poco meno di 700 specie [ 27 ]. Genere Saccharomyces(1) Il lievito più importante per le fermentazioni di vino, birra e pane è il Saccharomyces cerevisiae. In questa specie ne confluiscono oggi ben 17 delle vecchie (ellypsoideus, bayanus, pastorianus, uvarum, ecc.) ritenute solo razze fisiologiche [ 28 ]. 28 Saccharomyces ellypsoideus al microscopio elettronico. 26/02/21 16:58

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata