NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Biologia cellulare e genetica 47 Capitolo 1 Verifiche Verifiche interattive Rispondi con Vero/Falso 13. I cromosomi iniziano a rendersi visibili al microscopio ottico durante la profase V F 14. La molecola del DNA è formata da una doppia elica di nucleotidi V F 15. Il codice genetico è organizzato in coppie di nucleotidi V F 16. La timina corrisponde alla guanina V F 17. L uracile è presente solo nell RNA V F F 18. Le mutazioni geniche riguardano il numero di cromosomi V F F 19. L operone è formato da promotore, operatore e geni strutturali V F 20. L operone lac è utilizzato dalle cellule per la sintesi del lattosio V F V F 1. Genoma è la serie completa dei geni presenti nel corredo cromosomico di un individuo V F 2. Le cellule somatiche si dividono per meiosi V F 3. La mitosi è sinonimo di ciclo cellulare V F 4. Col termine alleli si indicano generalmente due organismi con uguale corredo cromosomico 5. Eterozigote è un individuo con alleli identici per un gene 6. I cambiamenti a livello di RNA si chiamano mutazioni 7. In un incrocio monoibrido si prende in considerazione l interazione degli alleli di un solo gene V V V V F F 8. La guanina è associata alla citosina V F 21. L operone triptofano permette la demolizione del triptofano 9. Le sostanze chimiche che possono danneggiare il DNA sono dette sostanze mutagene V F 22. Splicing, capping e poliadenilazione sono eventi della maturazione del trascritto V F V F 10. Crossing over è lo scambio di segmenti tra due cromosomi omologhi, durante la meiosi V F 23. I frammenti di Okazaki si formano durante la sintesi proteica 11. Gli autosomi sono cromosomi presenti solo nelle cellule somatiche V F 24. Il processo di replicazione del DNA è detto semiconservativo V F 12. I ribosomi sono i siti della sintesi proteica V F 25. I caratteri multifattoriali sono mendeliani V F Completa le parole mancanti 1. Gli organismi unicellulari costituiti da .................................................. procariote vengono detti .................................................., mentre gli organismi uni- o pluricellulari, .................................................. o animali, con le cellule eucariote, vengono detti ................................................... 2. Le caratteristiche dei viventi sono dovute al DNA o .................................................................., che fornisce le informazioni per svolgere due funzioni: la .................................................. e il differenziamento. Consente la vita degli organismi grazie alla .................................................. e alla trasmissione dell informazione .................................................. che vi è contenuta sotto forma di .................................................. genetico il quale da origine alle .................................................. o a RNA ................................................... 3. L RNA (..................................................) ha il principale compito di guidare la sintesi delle proteine a partire dall informazione contenuta nei geni nel DNA 4. I principali tipi di geni sono quelli strutturali (che codificano per .................................................. strutturali ed ..................................................) e quelli regolatori (che codificano per ................................................), la cui funzione è regolare l espressione di altri ................................................. All inizio e alla fine di ogni gene esistono sequenze, dette ..........................................................................., coinvolte nella regolazione dell espressione genica. 5. Negli organismi procarioti ed eucarioti l organizzazione dei geni è diversa: nei primi, il gene è costituito esclusivamente da .................................................., nel secondo anche da sequenze ................................................... Le sequenze di DNA che codificano le proteine sono dette .................................................. e sono intercalate da sequenze non codificanti, dette ................................................... 6. I virus sono parassiti .................................................. perché non possono riprodursi autonomamente ma devono costringere il sistema della .................................................. che li ospita a sintetizzare le .................................................. o l intero ................................................... 7. La replicazione del DNA è il meccanismo molecolare attraverso cui si produce una copia del ................................................... Ogni volta che una cellula si divide l intero genoma deve essere .................................................. per essere trasmesso alla ................................................ Il meccanismo della replicazione richiede l intervento di numerosi .................................................. e proteine ................................................... 8. Nelle piante gli alleli multipli più interessanti sono quelli che causano l ..................................................: si impedisce al ......................................... di impollinare gli ovuli della stessa ................................................. in modo da consentire il rimescolamento dei .................................................. 9. Nella mutazione genica si verificano cambiamenti nella .................................................. o nel numero dei .................................................. del DNA o dell RNA della .................................................., quindi nella struttura molecolare del patrimonio ................................................... 10. Nelle piante è importante ottenere individui poliploidi perché hanno .................................................. maggiori. La poliploidia puo essere indotta artificialmente impedendo la formazione del .............................................. e quindi la separazione dei .............................................. La sostanza più usata per indurla è la .................................................. che blocca la .................................................. di qualsiasi tessuto. 0080.Parte1_Cap_01.indd 47 26/02/21 16:54

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata