Parte 1 46 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente Verifiche Verifiche interattive Domande a risposta aperta Rispondi in tre righe alle seguenti domande. 8. Cosa sono le forcelle e le bolle di replicazione? 1. In cosa si differenziano una cellula procariote e una cellula eucariote? 9. Perché il processo di duplicazione del DNA è detto semiconservativo? 2. Come si differenziano i cromosomi procariotici da quelli eucariotici? 10. Quali sono e cosa avviene nelle varie fasi del ciclo cellulare? 3. Come avviene la sintesi delle proteine nelle cellule procariote e nelle cellule eucariote? 11. In cosa si differenziano mitosi e meiosi? 4. Descrivi le fasi della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti. 5. Cosa dice il dogma centrale della biologia? 6. Cosa è e come avviene la regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti? 7. Quali sono i modelli dell espressione genica più conosciuti in E. coli? 12. Descrivi le leggi di Mendel alla luce delle conoscenze moderne. 13. Che cosa è il linkage? 14. Da cosa sono provocate le mutazioni? 15. Come si distinguono le mutazioni? 16. Perché le mutazioni genomiche sono più frequenti nei vegetali che negli animali? Scegli la risposta esatta 1. Gli introni sono a segmenti di DNA codificanti b segmenti di DNA non codificanti c proteine che impacchettano e riducono il volume di DNA 7. L informazione genetica delle cellule di tutti gli organismi viventi è contenuta a nella membrana plasmatica b nel DNA c nel RNA 2. Il processo di replicazione del DNA si definisce a semiconservativo b riduzionale c conservativo 8. Le due forme alternative di uno stesso gene sono a cromatidi b cromosomi c alleli 3. La fase del ciclo cellulare in cui la cellula si prepara a iniziare la replicazione del DNA si chiama a G1 b G2 c M 4. La fase del ciclo cellulare in cui i filamenti di DNA duplicati si separano e il citoplasma si strozza nella zona intermedia si chiama a sporogenesi b scissione binaria c gemmazione 5. La fase del ciclo cellulare, il processo al termine del quale si vengono a formare quattro cellule figlie aploidi derivate da un unica madre, è detto a sporogenesi b mitosi c meiosi 6. Uno dei primi eventi che distingue la meiosi avviene in profase I e riguarda a la perdita della membrana nucleare b l appaiamento dei cromosomi omologhi c la condensazione dei cromosomi 0080.Parte1_Cap_01.indd 46 9. Le mutazioni puntiformi avvengono a livello a genico b cromosomico c genomico 10. Le piante di uva senza semi con tre coppie di ciascun cromosoma sono a triploidi b aploidi c poliploidi 11. Sequenze di DNA e proteine che evitano la perdita di informazioni durante la duplicazione dei cromosomi sono a trasposoni b telomeri c istoni 12. La combinazione fra la subunità ribosomiale più piccola, tRNA e mRNA è detta a complesso d inizio b fase di terminazione c regolazione genica 26/02/21 16:54