NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Appendice 8) Reg. (UE) 848/18 del 30 maggio 2018, relativo alla produzione biologica e all etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/07. L applicazione dei Regolamenti varati a livello comunitario è rimandata alla legislazione dei singoli Paesi e, per quanto concerne l Italia, sono le Regioni a stabilirne le modalità. Le normative europee, nazionali e regionali, devono essere applicate e rispettate nelle aziende biologiche o nelle aziende che si convertono a questo sistema di produzione. Ogni azienda biologica è soggetta a controlli che vengono effettuati da speci ci organismi a capo dei quali vi è l Associazione italiana agricoltura biologica (Aiab). Essa fornisce informazioni sulle tecniche di bioagricoltura e di zootecnia, sugli agriturismi e sui corsi per le certi cazioni, non solo svolgendo il ruolo di fulcro centrale, ma occupandosi anche di assistenza tecnica e ricerca nel campo biologico. Aggiornamento normativo sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Con il Decreto Legislativo 14 agosto 2012, n. 150, pubblicato sulla G.U. 202 del 30 agosto 2012 ed entrato in vigore il 14/09/2012, l Italia ha recepito la Direttiva europea 128/2009 sugli usi sostenibili dei prodotti tosanitari. Tale Direttiva ha lo scopo di assicurare che gli Stati membri UE mettano in pratica tutte le misure (formazione, controlli, regolamentazioni) della politica stabilita dai Regolamenti che costituiscono il Pacchetto Pesticidi . Essi sono il Regolamento 1107/2009 sull immissione sul mercato dei prodotti tosanitari e il Regolamento 1185/2009 relativo alle statistiche sui pesticidi. Il piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti tosanitari, redatto entro il 26 novembre 2012, de nisce misure, tempi e modalità per la riduzione dei rischi e degli impatti sulla salute umana, sull ambiente e sulla biodiversità dovuti all utilizzo dei prodotti tosanitari. Molti dei principi, come i controlli delle attrezzature, il divieto ai trattamenti aerei, con possibilità di deroga, la protezione delle acque, il registro dei trattamenti, sono recepiti da tempo dalle normative italiane, ma in questa Direttiva sono presenti anche novità fondamentali che riguardano l obbligo della difesa integrata e la commercializzazione e l uso dei prodotti tosanitari, con necessità di autorizzazioni, formazione e sanzioni per chi non rispetta le norme. Queste novità, con l eccezione della obbligatorietà della difesa integrata, sono entrate in vigore il 26 novembre 2015 quando fu realizzato completamente il sistema della formazione, strutturato a partire dal novembre 2013. 1. Fin dal 1° gennaio 2014 è stata resa obbligatoria la difesa integrata per tutte le aziende agricole. 2. Fin dal novembre 2015 tutte le attrezzature per la distribuzione dei prodotti tosanitari devono essere controllate. 3. L uso dei prodotti fitosanitari in aree speci che è stato ridotto, previa valutazione del rischio per la salute dei residenti e dell ambiente. 0200.Appendice.indd 407 407 4. Il patentino è necessario non solo per l acquisto, ma anche per l utilizzo e il post-utilizzo dei prodotti tosanitari. L autorizzazione è concessa solo agli utilizzatori professionali mentre a utilizzatori non professionali è vietata la vendita di prodotti non destinati a loro. 5. Ogni punto vendita, per poter commercializzare i prodotti tosanitari, si deve dotare di un tecnico munito di certi cato di abilitazione e in possesso di adeguata preparazione sulle tecniche di difesa integrata, in grado di fornire agli acquirenti tutte le consulenze necessarie per l utilizzo (e soprattutto per il post-utilizzo) di tali prodotti. 6. Acquisto, utilizzo, vendita o detenzione di prodotti tosanitari o coadiuvanti senza certi cato di abilitazione saranno puniti con sanzioni da 5.000 a 20.000 euro e da 1.000 a 10.000 euro per mancato accertamento dell idoneità. Tali sanzioni sono state previste già dal novembre 2016 per distributori e consulenti. 7. Alcuni adempimenti che riguardano agricoltori e contoterzisti, come la tenuta del registro trattamenti e l irrorazione aerea, prevedono un regime sanzionatorio n dal settembre 2012 mentre il mancato rispetto di misure a tutela dell ambiente acquatico, delle fonti di approvvigionamento di acqua potabile e delle aree speci che è sanzionato già a decorrere dal 1° gennaio 2014. Il registro dei trattamenti Il registro dei trattamenti tosanitari conosciuto anche come quaderno di campagna, è un registro obbligatorio per tutte le aziende agricole che utilizzano i PF per la difesa delle colture. Il quaderno di campagna è stato istituito con il DPR 290 del 23 aprile del 2001, in seguito il Decreto legislativo 150 del 14 agosto 2012 ha stabilito che tutti i prodotti tosanitari ammessi e impiegati in campo devono essere trascritti sul registro dei trattamenti. Secondo quanto previsto dall art.16 del D.Lgs 150/2012, nel registro dei trattamenti tosanitari bisogna riportare: l anagra ca dell azienda; la denominazione della coltura trattata e la sua estensione espressa in ettari: la data del trattamento; il prodotto tosanitario utilizzato, speci cando se di tipo tossico, molto tossico, nocivo, irritante o non classi cato; le sue quantità espresse come da unità di misura in etichetta (Kg, L-litri, ecc.); le avversità che hanno reso necessario il trattamento. I trattamenti devono essere annotati entro il periodo della raccolta o, al più tardi, entro 30 giorni dalla loro effettuazione. Il registro deve essere conservato almeno per 3 anni successivi a quello a cui si riferiscono gli interventi, insieme alle fatture d acquisto dei prodotti e alla copia dei moduli di acquisto con relativa classi cazione di pericolo. In aggiunta al registro dei trattamenti, gli aderenti al Piano di Sviluppo Rurale (PSR) e le aziende che ricadono in zone vulnerabili da nitrati sono tenuti anche alla compilazione dei seguenti registri: Registro di magazzino e registro delle concimazioni per chi aderisce alla misura 214 (ambito agroambientale); Registro delle concimazioni per chi aderisce alla misura 211 (indennità compensativa). 26/02/21 16:51

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata