Appendice Dal canto suo l UE offre un assistenza nanziaria agli agricoltori che accettano di adeguare le proprie pratiche agricole, in particolare riducendo il numero di fattori di produzione utilizzati o il numero di animali per ettaro di terra, rinunciando a coltivare le zone di con ne dei campi, creando stagni, altri elementi paesaggistici o impianti di alberi e siepi; inoltre sostiene parte dei costi di tutela ambientale insistendo sul rispetto delle norme ambientali (nonché delle norme in materia di sicurezza alimentare, di quelle sanitarie e di quelle relative alla salute animale e vegetale) e sull opportuna conservazione dei terreni. La nuova PAC 2021-2027 sarà incentrata su l organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli ed una nuova struttura di governance. Probabilmente entrerà in vigore nel 2023, dopo due anni di regime transitorio. Uno degli obiettivi sarà quello di vincolare gli agricoltori a pratiche più rispettose del clima e dell ambiente in cambio di nanziamenti diretti. Almeno il 30% degli aiuti diretti sarà rivolto a regimi ecologici volontari, mentre il 35% dei nanziamenti sarà riservato a qualsiasi tipo di misura legata al clima o all ambiente, inoltre il restante 30% sarà indirizzato agli agricoltori per la lotta al cambiamento climatico, la tutela della biodiversità e la gestione sostenibile delle risorse naturali. prevista la riduzione dei pagamenti diretti annuali agli agricoltori al di sopra dei 60 mila euro, stabilendo il massimale a 100 mila euro. Almeno il 6% dei pagamenti diretti nazionali riguarderà il sostegno alle aziende agricole di piccole e medie dimensioni, inoltre ciascuno Stato avrà l opportunità di riservare almeno il 2% delle dotazioni per i pagamenti diretti a sostegno dei giovani agricoltori. L agricoltura biologica L agricoltura biologica è un metodo di produzione che si pre gge di integrare i prodotti biologici nel concetto di alimenti naturali privi di residui chimici e di affrontare i problemi che sorgono dal riorientamento dell attività agricola nel contesto più generale della conservazione ambientale. L agricoltura biologica conserva la struttura e la fertilità del suolo, promuove un livello elevato di benessere degli animali e garantisce la produzione di derrate alimentari mediante l utilizzo esclusivo di risorse ottenute all interno dell azienda agricola, riducendo al massimo gli input , come pesticidi di sintesi, erbicidi, fertilizzanti chimici, promotori della crescita quali antibiotici od organismi geneticamente modi cati. Le tecniche utilizzate dagli agricoltori, inoltre, contribuiscono a sostenere gli ecosistemi e a contenere l inquinamento consentendo, ad esempio, per la fertilizzazione e la difesa delle piante, l impiego esclusivo di concimi e di prodotti tosanitari di origine animale, vegetale e minerale, mentre il controllo delle infestanti viene effettuato attraverso le lavorazioni del terreno e l applicazione di adeguate rotazioni colturali. 0200.Appendice.indd 405 405 L agricoltura biologica, inoltre, ha altre apprezzabili caratteristiche: è sostenitrice della diversità biologica, soprattutto dell impiego di varietà adatte ad un determinato ambiente e resistenti per loro natura ai parassiti e alle malattie; garantisce la conservazione di un patrimonio genetico importante, offrendo contemporaneamente al consumatore prodotti alimentari variati e caratteristici; favorisce soprattutto i sistemi di pollicoltura e allevamento di particolare interesse ambientale e paesaggistico; assicura da un lato, l offerta di prodotti agricoli sani e privi di residui di origine chimica e, dall altro, elimina i rischi di contaminazione e inquinamento dell ambiente naturale, sia a livello di terreno sia di falde freatiche. Principi e obiettivi dell agricoltura biologica L agricoltura biologica parte da un metodo di valutazione unitario e un azienda così condotta risulta un unità in cui, per motivi ecologici ed etici, si rinuncia a una specializzazione estrema e a uno sfruttamento intensivo troppo spinto. Secondo l IFOAM (International Federation of Organic Agriculture Movements) i principi e gli obiettivi dell agricoltura biologica sono: produrre alimenti di elevato valore nutritivo in quantità suf ciente; lavorare con metodi secondo natura piuttosto che tentare di soggiogare la natura; mantenere e incrementare una durevole fertilità del suolo; innescare cicli biologici in un sistema di agricoltura che coinvolga microrganismi, ora e fauna del suolo, piante e animali; utilizzare il più possibile risorse rinnovabili in sistemi agricoli organizzati localmente; lavorare il più possibile con sistemi agricoli chiusi per quanto riguarda sostanza organica ed elementi nutritivi; garantire agli animali allevati adeguate condizioni di vita; evitare tutte le forme di inquinamento derivanti dalle tecniche agricole; mantenere la diversità genetica del sistema agricolo e dei suoi dintorni, inclusi piante e habitat selvatici; assicurare ai produttori condizioni di vita soddisfacenti, adeguata retribuzione e sano ambiente di lavoro; valutare l impatto sociale ed ecologico del sistema agricolo. 26/02/21 16:51