Nocciolo

Le avversità, riconoscimento e controllo Esistono due tipologie di reti: a monoblocco e a monofila [ 72 ]. Le prime comportano un investimento limitato e hanno mostrato una efficacia intorno al 60-80%; le seconde sono consigliabili in agricoltura biologica e negli impianti con allevamento in parete e hanno una performance di oltre l 80% di riduzione del danno. NOCCIOLO Cimice asiatica Una semplice tecnica di monitoraggio, impiegata in particolare nella corilicoltura (dove il cimiciato è una problematica importante anche a prescindere da H. halys), consiste nel piazzare sotto i noccioli teli e poi, al mattino presto, scuotere i rami per far cadere gli insetti e quindi procedere a una valutazione empirica (non sono state determinate soglie di intervento). Il monitoraggio in corilicoltura è raccomandato per individuare la presenza in campo in particolare degli insetti che hanno svernato, in modo da intervenire con insetticidi abbattenti [ 73 ]. 399 Capitolo 11 Sempre in questo settore risulta utile una sorta di cattura massale a fine stagione, ponendo nei pressi di frabbricati rurali e magazzini, dove presumibilmente le cimici cercheranno riparo per l inverno, pannelli impregnati di colla entomologica, provvisti di un dispenser al feromone. Con la metodologia attract&kill si impiegano le trappole piramidali in rete (chiamate totem ) impregnate di insetticida abbattente (alfa-cipermetrina) e dotate di attrattivo al feromone. Il posizionamento ritenuto migliore consiste nel formare con tali trappole una sorta di barriera a fianco dell appezzamento [ 74 ]. In alternativa è possibile cercare di far concentrare gli insetti in zone circoscritte sui bordi degli appezzamenti, seminando come esca ad esempio leguminose precoci, e impiegando come attrattivi dei diffusori al feromone particolarmente potenti (attualmente non disponibili in Italia) oppure aumentando il numero di quelli in commercio (negli USA questa tecnica ha dato risultati soddisfacenti). b a 72 Reti anti-insetto: (a) monoblocco; (b) monofila. 73 Attività di monitoraggio di cimici asiatiche con la tecnica del frappage in aree limitrofe ai frutteti di S. Michele all Adige. 0190.Parte2_Cap_11.indd 399 74 Una modalità di impiego dei totem prevede la collocazione a barriera di trappole tra siepi perimetrali e impianto. 26/02/21 16:52

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata