Le avversità, riconoscimento e controllo prove di semi-campo (in questo caso solitamente vengono associati a una soluzione contenente chitosano, sostanza di origine naturale che si ritiene incrementi l efficacia del trattamento), è apparso molto promettente, in quanto questi organismi sono potenzialmente in grado di provocare una forte percentuale di mortalità nelle popolazioni del rincoforo; tuttavia nell impiego in campo gli esiti sono stati alterni. Peraltro è stato appurato che i nematodi non sono in grado di riprodursi nel corpo delle larve e ciò significa che viene a mancare l effetto sperato di propagazione spontanea dell infezione entro le popolazioni del punteruolo rosso. Infine per quel che concerne i mezzi biotecnici, si può citare l uso di trappole per la cattura di massa (masstrapping). Le trappole vengono normalmente impiegate per monitorare presenza e voli del punteruolo sul territorio: l innesco è costituito dal feromone di aggregazione (chiamato comunemente ferrugineolo) potenziato da ulteriori attrattivi olfattivo-alimentari (melassa, acetato di etile); anche il colore e la forma della trappola contribuiscono alla sua attrattività o efficacia [ 55 ]. 393 Capitolo 11 Ai fini del mass trapping le trappole devono essere dispiegate in gran numero sull area prescelta (indicativamente 1 trap/2.500 m2, 1/100-200 m su viali); in Italia sono stati avviati progetti di cattura di massa con l idea di poterli in un prossimo futuro inserire, quando fossero disponibili sostanze repellenti per il punteruolo (sono in corso ricerche in questa direzione), in una strategia di push and pull, consistente nell abbinare all effetto attrattivo delle trappole l azione repulsiva della sostanze repellenti da irrorare sulle palme. In Sicilia sono state effettuate prove di cattura di massa a Marsala e a Palermo [ 56 ], ma per il momento il mass trapping è da ritenersi, nei confronti di R. ferrugineus e nei nostri ambienti, solo di utilità accessoria. Un aspetto centrale delle strategie di lotta è costituito dalla diagnosi precoce, sia per tentare un risanamento sia per eliminare il focolaio di infestazione con l abbattimento della palma (misura di eradicazione prevista dal decreto di lotta obbligatoria). L ispezione visiva delle foglie e del capitello è assai complicata e costosa, dovendosi generalmente impiegare appositi elevatori o far ricorso a specialisti del tree-climbing. a b 55 (a) Inizialmente le trappole commercialmente disponibili in Italia erano di colore rosso (ritenuto generalmente adatto per i coleotteri) e venivano collocate direttamente sulle palme: attualmente si sa invece che vanno piazzate a terra (nei modelli a secchio anche semi-interrate). (b) Ripetute ricerche hanno evidenziato che il colore più attrattivo è il nero e anche la forma può migliorare l efficacia della trappola (nell immagine il modello Picusan). b a Prodotto repellente distribuito alla chioma Trappola con feromone azione attrativa 56 (a) Rappresentazione schematica di come potrebbe essere applicata la strategia push and pull nella lotta al punteruolo rosso. (b) Slide dell ubicazione delle trappole nel Comune di Palermo tratta dalla presentazione del progetto Adotta una trappola . 0190.Parte2_Cap_11.indd 393 26/02/21 16:52