Parte 2 392 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Tra i mezzi fisici è apparso interessante un sistema di risanamento basato sull irraggiamento di microonde. Una ditta privata ha realizzato una apparecchiatura chiamata Ecopalm, studiata appositamente per poter cingere la zona del capitello, dove generalmente si concentra la popolazione del rincoforo, e quindi emettere le microonde [ 52 ]. L irraggiamento sviluppa calore che in pratica cuoce il rincoforo (ovviamente si impiegano dosaggi calibrati per non arrecare danno alla palma); il sistema si presta anche per la bonifica e lo smaltimento in sicurezza di palme infestate e abbattute (in questo caso le dosi di irraggiamento potranno essere molto alte per non lasciare scampo all insetto). Questo metodo ha destato l attenzione dei ricercatori che ne hanno testato l efficacia in modo scientificamente controllato, con risultati preliminari apparsi incoraggianti per proseguire la sperimentazione, con la messa a punto di protocolli accurati per stabilire, per ogni tipologia di palma, tempi di esposizioni e potenza irradiata. Similmente a quanto detto per la dendrochirurgia, anche qualora con un trattamento si distruggessero tutti i rincofori presenti su una palma infestata (in effetti la mortalità che generalmente si ottiene con l impiego delle microonde è vicina o uguale al 100%), questa resterebbe nel futuro sempre esposta al rischio di nuovi attacchi. Col proposito di verificare l efficacia di sostanze insetticide di origine naturale, i cosiddetti pesticidi ecosostenibili (in inglese green pesticides), cioè sostanze perfettamente adatte all impiego in ambiente urbano, sono state effettuate prove preliminari di laboratorio con biocidi ecologici quali l escina (ottenuta dall ippocastano e appartenente al gruppo chimico delle saponine, sostanze che si ritiene vengano utilizzate dalle piante come difesa contro organismi patogeni) e un altra saponina che si estrae dalla corteccia della Quillaja saponaria (albero sempreverde esotico, di origine sudamericana, conosciuto anche come albero del sapone ). I risultati hanno mostrato che solo alcune delle larve trattate sono morte e, per di più, in tempi ritenu- ti eccessivamente lunghi, per cui l applicazione pratica di tali sostanze di contro il punteruolo rosso è stata giudicata improponibile. I mezzi biologici, intesi come agenti biocidi impiegabili per il controllo degli insetti dannosi, sono molteplici (virus, batteri, funghi e nematodi entomopatogeni) e nel caso del punteruolo rosso l interesse si è concentrato in particolare su funghi (Beauveria bassiana e Metarhizium anisopliae) e nematodi (Steinernema sp. e Heterorhabditis sp.). In quanto ai funghi entomopatogeni [ 53 ], sono stati individuati ceppi che in ambito sperimentale hanno prodotto valori di mortalità fino al 90-100%; tuttavia il loro limite tecnico è dato dalla sostanziale incapacità di penetrare all interno delle palme, ossia di raggiungere le larve. Anche per ovviare a tale aspetto, si è pensato a una strategia di lotta microbiologica, attualmente in fase di studio, con trappole aperte contaminanti, cioè trappole attrattive provviste di grano e riso inoculati con isolati di ceppi fungini entomopatogeni, in modo che gli adulti del rincoforo, passando attraverso la trappola, ne escano infettati. L impiego dei nematodi entomopatogeni [ 54 ], fin dalle prime esperienze effettuate in laboratorio e nelle 53 Adulti di R. ferrugineus infettati sperimentalmente con un ceppo di M. anisopliae (foto cortesia dott.ssa Valeria Francardi, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Ricerca per l AgroBiologia e Pedologia (CRA-ABP) Firenze). a b 52 Nell impiego pratico l apparecchiatura è montata su un braccio meccanico, asservito a un trattore, in grado di posizionare l anello con gli erogatori di microonde attorno al capitello della palma (cortesia Ecopalm). 0190.Parte2_Cap_11.indd 392 54 (a) Confronto tra una larva uccisa dai nematodi e una sana. (b) La dissezione di un corpo di un esemplare di adulto morto per l infezione da S. carpocapsae ha messo in evidenza come il suo corpo sia stato invaso dai nematodi (cortesia Intrachem-Bio). 26/02/21 16:52