Le avversità, riconoscimento e controllo Un metodo di risanamento di tipo meccanico tuttora praticato è la cosiddetta (impropriamente) dendrochirurgia. Si tratta di un intervento che trae spunto da una pratica un tempo in uso alle Canarie per estrarre il guaranà o miele delle palme: nel caso del punteruolo la potatura è radicale, con eliminazione di tutte le foglie, preservando l apice vegetativo che sta al centro della corona, appena sotto i primi strati di tessuto (è necessaria dunque competenza in quanto il danneggiamento dell unico polo di crescita della palma ne comprometterebbe la sopravvivenza); si procede quindi alla pulizia, rimozione e distruzione del rincoforo in tutti gli stadi ritrovati e solitamente si conclude con l aspersione di insetticida e la copertura con mastice delle parti rimaste esposte. Tale intervento può risultare utile se l infestazione non è avanzata, ma anche qualora si riuscisse a ripulire completamente la palma dal punteruolo e dunque a eliminare il rischio di una reinfestazione generata da individui rimasti al suo interno, resterebbe sempre il rischio di nuovi attacchi provenienti dall esterno [ 50 ]. La ricerca di soluzioni per arginare l avanzata del punteruolo rosso ha indotto privati e ricercatori a esplorare e provare davvero ogni possibile mezzo di difesa di tipo chimico, meccanico, fisico, biocida a base di sostanze di origine naturale, biologica e biotecnologica. 391 Capitolo 11 Dei mezzi chimici abbiamo già in parte parlato a proposito dell endoterapia. L impiego tradizionale degli insetticidi chimici è l irrorazione e anche per le palme è possibile ricorrere a questa soluzione, però sostanzialmente solo a scopo preventivo in quanto l insetticida anche se sistemico non è in grado, somministrato per via fogliare, di colpire le larve che si sviluppano all interno dello stipite; alcune sostanze attive hanno la proprietà di essere assorbite dall apparato radicale e quindi possono essere somministrare per irrigazione. Pertanto bisogna supporre, sempre che esse riescano a raggiungere in quantità sufficienti le larve, che possano esercitare anche una qualche azione curativa. I trattamenti tradizionali con insetticidi chimici a scopo preventivo si prestano a un impiego soprattutto in vivaio. Attualmente sono ammesse le seguenti sostanze attive: imidacloprid + ciflutrin, clorpirifos metile, clothianidin, abamectina, da somministrasi per aspersione alla chioma e/o per irrigazione al terreno e/o per endoterapia secondo l etichetta del prodotto commerciale. Tra i mezzi meccanici, oltre alla descritta dendrochirurgia, si è sperimentato l impiego delle reti anti-insetto [ 51 ], metodo che tuttavia è stato praticamente abbandonato sia a causa della sua scarsa affidabilità sia per inconvenienti e danni rilevati circa il buono stato di conservazione della chioma. LIBRO DIGITALE 50 La sequenza fotografica mostra la storia di una palma attaccata dal punteruolo rosso: (a) ritrovamento del punteruolo nel mese di novembre, (b) aspetto della palma a fine inverno dopo dendrochirurgia (accompagnata da trattamento endoterapico), (c) incoraggianti segni di ripresa in primavera, (d) collasso per reinfestazione (probabilmente da individui sopravvissuti all interno) avvenuta in autunno, quindi dopo un anno dall attacco iniziale (ultima foto cortesia Centro Studi Palme Sanremo). I biopesticidi a b c d 51 Reti protettive anti-insetto. 0190.Parte2_Cap_11.indd 391 26/02/21 16:52