NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Parte 2 390 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Per l iniezione vera e propria sono stati impiegati sia i metodi e le apparecchiature già in uso, sia altri appositamente studiati, come quello proposto dalla spagnola Fertinyect [ 48 ]. 48 Le foto mostrano in sequenza il metodo di iniezione a bassa pressione della Fertinyect in una operazione effettuata a scopo dimostrativo durante un convegno: in questo caso è stata iniettata semplice acqua (quindi senza particolari precauzioni) e il foro è stato praticato per comodità ad altezza d uomo (in realtà il metodo prevede più fori, regolarmente distanziati lungo la circonferenza, più in alto a circa 1 m dalla corona di foglie). Il liquido è stato assorbito in Il risanamento delle palme attaccate dal punteruolo rosso mediante endoterapia in Italia è stato oggetto di prove di semi-campo [ 49 ], e anche di campo, che purtroppo hanno fornito risultati poco incoraggianti rispetto a tutte le molecole testate. pochi minuti, sussistendo evidentemente in quel momento un ottima condizione di aspirazione/ traslocazione. Come si può osservare, il sistema è basato su una sorta di palloncino già confezionato e contenente la soluzione insetticida, un estremità del quale viene aperta e collegata a un tubicino preventivamente inserito nella palma su un foro piuttosto profondo praticato col trapano; il palloncino resta poi appeso fin tanto che tutto il liquido non viene assorbito. 49 La breve sequenza fotografica documenta sinteticamente alcune prove di lotta endoterapiche effettuate dal CRA-FSO di Sanremo in collaborazione con il Centro Studi Palme della stessa città. Le prove sono state condotte su giovani palme in vaso, infestate artificialmente con un prestabilito numero di larve del rincoforo (allevate in laboratorio), trattate successivamente con iniezione di varie molecole insetticide e infine opportunamente segate alla ricerca delle larve per la conta vivi/morti: gli insetticidi impiegati hanno fornito esiti diversificati, ma nessuno ha dato risultati apprezzabili in termini di mortalità come esemplifica l ultima immagine (una delle larve pienamente vitali rinvenute dopo la dissezione delle palme) (cortesia CRA-FSO Sanremo). 0190.Parte2_Cap_11.indd 390 26/02/21 16:52

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata