NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Biologia cellulare e genetica Ovviamente i marcatori rappresentano un valore e hanno un potenziale diverso a seconda che de niscano o meno un gene, che si traduce in una proteina con una precisa funzione biologica. Un elevata densità di marcatori molecolari posizionati sul genoma della vite è visualizzata sotto [ 54 ], dove si riportano ed evidenziano i dettagli del cromosoma 18. Capitolo 1 importante sottolineare che molti geni posizionati su questo cromosoma sono correlati a resistenze genetiche nei riguardi di funghi patogeni della vite, in particolare Plasmopara viticola, volgarmente conosciuta come peronospora, uno dei patogeni fungini più dannosi per questa specie a livello mondiale. 14 13 12 11 39 15 18 16 17 19 54 Cromosoma 18 della vite, molto ricco di marcatori molecolari (da R. Velasco: IASMA, San Michele all Adige - TN). 0080.Parte1_Cap_01.indd 39 26/02/21 16:54

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata