Parte 2 388 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture L insetto, il cui nome scientifico è Rhynchophorus ferrugineus (in inglese il nome comune è Red Palm Weevil = RPW), è un curculionide originario dell Asia Sud-Orientale, già segnalato all inizio del 900 per i gravi danni arrecati alle palme da frutto nelle regioni del sub-continente indiano; poi, a partire dagli anni Ottanta-Novanta del secolo scorso, si è diffuso in direzione Ovest verso la Penisola Arabica, l Africa Settentrionale, i Paesi del Mediterraneo (in Italia dal 2005) e recentemente è comparso anche in California [ 44 ]. Esso è in grado di vivere su diversi generi di palme (fam. Aracaceae) e tra i possibili ospiti figurano anche piante di altre famiglie, ma nei Paesi mediterranei dove le palme sono piantumate a scopo ornamentale la specie decisamente più attaccata (che è anche quella probabilmente più presente) è la Phoenix canariensis. L adulto misura mediamente poco più di 30 mm (i maschi sono leggermente più piccoli delle femmine e sono riconoscibili in particolare dalla presenza di una peluria sul rostro), ha una colorazione rosso-ferruginoso con macchie nere sul pronoto (prevalente la tipologia a 7 macchie) ed è in grado di spostarsi in volo nel raggio di almeno un chilometro, ma preferisce camminare e rimanere a nutrirsi sulla palma finché questa sopravvive. La larva è apoda, allargata e segmentata, bianco-giallastra, lunga 5 centimetri a fine ciclo; si impupa [ 45 ] alla base delle foglie in una camera pupale, fatta con fibre della palma, da cui poi fuoriesce l adulto. La biologia di questo rincoforo con ogni probabilità subisce adattamenti in rapporto alle nuove zone di invasione. Studi eseguiti in laboratorio in Italia su larve alimentate con porzioni di palma hanno mostrato che le larve subiscono 5 mute in poco più di 100 giorni, quindi si impupano per circa 4 settimane; i maschi adulti sono vissuti fino a 210 gg. e le femmine fino a 188 gg., e queste ultime hanno deposto in media 170 uova di cui la metà è giunta a maturazione generando dopo pochi giorni delle larve. Sempre in laboratorio, con esemplari alimentati con mele o banane, sono stati osservati tre cicli completi in due anni. Il punteruolo rosso colonizza le palme insediandosi principalmente sulla corona, alla base delle foglie. I maschi emettono un feromone di aggregazione che richiama su una stessa palma adulti di entrambi i sessi. a b c d 45 Rhynchophorus ferrugineus: (a) adulto; (b) larva allevata in laboratorio; (c) camera pupale appena estratta da una foglia; (d) pupa prelevata dalla camera pupale (inizialmente il colore della pupa è simile a quello della larva, poi diventa marrone). 44 Mappa di distribuzione di R. ferrugineus aggiornata al 2020 (tratta dal sito della EPPO). Legenda: O segnalazione nazionale; O segnalazione transitoria. 0190.Parte2_Cap_11.indd 388 02/03/21 17:04