NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Le avversità, riconoscimento e controllo frequentemente le specie vegetali che necessitano di provvedimenti sono alberi anche di grandi dimensioni, con tutte le difficoltà che questo fatto comporta per gli interventi fitosanitari. Va inoltre considerato che: l ambiente urbano ha un proprio microclima ed è soggetto a emissioni di gas di scarico, polveri e altri inquinanti, soprattutto atmosferici; le piante vengono abitualmente potate e le aree verdi sottoposte a svariati interventi manutentivi; gli eventuali parassiti presenti sono da valutarsi anche in rapporto al fastidio per la popolazione; patogeni e fitofagi stabiliscono equilibri particolari in rapporto alla peculiarità dell ambiente. Gli interventi fitosanitari in ambito urbano sono in generale disciplinati da Regolamenti Comunali, che tengono anche conto di Decreti Ministeriali di lotta obbligatoria (es. cancro colorato del platano [ 41 ]) e tendono a: 387 Capitolo 11 richiedere l uso di attrezzatura adeguata allo specifico ambiente urbano. In sintesi, quindi, l orientamento consolidato è di ricorrere a una pluralità di metodologie che complessivamente si inquadrino nella strategia IPM (Integrated Pest Management = controllo integrato degli organismi dannosi). Ora, da tale punto di vista, un caso emblematico è costituito dalla lotta al punteruolo rosso delle palme [ 43 ], un insetto balzato purtroppo agli onori della cronaca a causa della sua devastante e al momento inarrestabile dannosità, sul quale sono stati effettuati studi, ricerche e sperimentazioni in parecchie direzioni, e parallelamente sono state condotte prove di lotta e di diagnosi precoce anche con mezzi e/o metodi innovativi e d avanguardia. L esame di questo caso ci consente perciò di fare una rassegna completa di ogni possibile strategia di controllo, nonché delle tecniche fitoiatriche applicabili nei confronti di fitofagi in ambiente urbano. privilegiare criteri di tipo preventivo; introdurre forme di lotta biologica; impiegare prodotti a bassa-nulla tossicità per l uomo, la fauna e la flora; suggerire tecniche che comportino una ridotta dispersione di prodotti fitosanitari come l endoterapia [ 42 ]; a b 41 Nel rispetto delle norme ministeriali di lotta obbligatoria (e del Regolamento del Verde Pubblico e Privato della Città di Torino dove è stata scattata questa foto), l abbattimento di platani affetti da cancro colorato ha richiesto l individuazione del periodo più adatto, la chiusura del traffico, la copertura del manto stradale con teli per raccogliere e asportare la segatura per l opportuno smaltimento in sicurezza, l impiego di specifici fungicidi per impedire la diffusione dell infezione (cortesia SFR-Piemonte). GLOSSARY Disorientamento competitivo Competitive disorientation Verde urbano Urban greenery 0190.Parte2_Cap_11.indd 387 42 L immagine mostra la differenza tra un ippocastano trattato in endoterapia contro la cameraria, a titolo dimostrativo, e altri non protetti. L iniezione di insetticida fu fatta all inizio di giugno, poco prima della fioritura, e la foto fu scattata verso la fine di agosto. 43 Immagine emblematica del passaggio del punteruolo rosso: quello che resta di una palma distrutta dal rincoforo (capitozzata poi per ragioni fitosanitarie) è un trespolo per cornacchie. 02/03/21 17:03

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata